Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Antropologia filosofica

Oggetto:

Philosophical Anthropology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FIL0499
Docente
Giacomo Pezzano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
Crediti percorso 24 CFU
6
SSD attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Non sono previsti particolari prerequisiti, ma è comunque utile una conoscenza di base della filosofia, perlomeno sul piano storico. Chi ne fosse totalmente a digiuno, può fare riferimento a un qualsiasi manuale anche di livello scolastico, oltre che al volume M. Weeks, "Come funziona la filosofia. I concetti spiegati visivamente", Gribaudo, Milano 2020.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è aperto a chiunque possa inserirlo nel proprio piano di studi. In particolare, esso rientra tra le “attività formative affini e integrative” del CdS in Filosofia e concorre alla realizzazione dei suoi obiettivi formativi principalmente in due modi

i) integrando la conoscenza della storia dell’antropologia filosofica con quella dei suoi fondamenti e sviluppi contemporanei;

ii) contribuendo allo sviluppo di elaborazione e analisi critica intorno al problema teorico della natura umana e delle sue possibili soluzioni.

Nello specifico, l’insegnamento punta a fornire le basi per distinguere diversi possibili approcci all’indagine antropologica e per comprendere le peculiarità soprattutto di quello filosofico. Inoltre, verranno forniti strumenti volti a far acquisire la capacità di legare i concetti teorici all’esperienza ordinaria, comune come personale, soprattutto tramite la discussione e l’analisi di svariati casi di vita quotidiana.

The teaching is open to anyone who can include it in their curriculum. In particular, it fits into the "related and supplementary educational activities" of the Bachelor of Philosophy and contributes to the realization of its educational objectives mainly in two ways

i) by integrating knowledge of the history of philosophical anthropology with that of its contemporary foundations and developments;

ii) by contributing to the development of elaboration and critical analysis around the theoretical problem of human nature and its possible solutions.

Specifically, the teaching aims to provide the basis for distinguishing different possible approaches to anthropological inquiry, and for understanding the peculiarities especially of the philosophical one. In addition, tools aimed at acquiring the ability to link theoretical concepts to ordinary experience, common as well as personal, will be provided, especially through discussion and analysis of a variety of everyday life cases.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a) Conoscenza e comprensione

  • saper confrontare e analizzare criticamente gli approcci dell’antropologia filosofica, di quella culturale e di quella storica;
  • saper spiegare e riassumere gli elementi fondamentali della metodologia dell’antropologia filosofica;
  • saper interpretare ed esemplificare i concetti principali della disciplina antropologico-filosofica.

b) Utilizzazione della conoscenza e comprensione

  • saper creare un elaborato sui temi chiave della disciplina.

c) Autonomia di giudizio

  • saper formulare una riflessione personale attraverso l'elaborato;
  • saper analizzare auto-criticamente il proprio elaborato.

d) Abilità comunicative

  • saper individuare i destinatari ideali del proprio elaborato;
  • saper scegliere le soluzioni comunicative più adatte in relazione agli interlocutori delineati.

e) Capacità di apprendimento

  • saper organizzare un piano di studio e lavoro coerente e sostenibile.

a) Knowledge and Understanding

  • Knowing how to compare and critically analyze the approaches of philosophical anthropology, cultural anthropology and historical anthropology;
  • Being able to explain and summarize the basic elements of the methodology of philosophical anthropology;
  • Being able to interpret and exemplify the main concepts of the anthropological-philosophical discipline.

b) Ability to Apply Knowledge and Understanding

  • Knowing how to create a work on key issues in the discipline.

c) Making Judgements

  • Being able to formulate a personal reflection through one's own work;
  • Being able to self-critically analyze one's own work.

d) Communication Skills

  • Being able to identify the ideal target of one's work;
  • Being able choose the most suitable communicative solutions in relation to the outlined target.

e) Learning Skills

  • Being able to organize a coherent and sustainable learning and working plan.

Oggetto:

Programma

Esiste “l’essere umano”? La sfida dell’antropologia filosofica

L’insegnamento introdurrà alla disciplina dell’antropologia filosofica, discutendone il metodo e fornendone una breve storia concettuale. Dal primo lato, verrà distinto l’approccio del peculiare sapere antropologico-filosofico sia da quello dell’antropologia culturale sia da quello dell’antropologia storica, sottolineando i punti di forza e i punti di debolezza del lavoro antropologico-filosofico. Dal secondo lato, verranno presentati una serie di concetti chiave elaborati nel tempo dagli esponenti della disciplina, spaziando da quelli più classici (come M. Scheler, H. Plessner e A. Gehlen) a quelli più contemporanei (come G. Anders, J. de Mul e P. Sloterdijk), fornendone al contempo una contestualizzazione e una problematizzazione alla luce della corrente sensibilità “anti-antropocentrica”.

Le domande guida saranno dunque quelle che toccano problemi antropologici fondamentali come “esiste qualcosa come l’essere umano?”, “che cosa significa essere umani in generale?” e “che cosa significa esserlo oggi in particolare?”, mostrando quali possibili risposte l’antropologia filosofica è in grado di offrire.

Does "the human being" exist? The challenge of philosophical anthropology

The course will introduce the discipline of philosophical anthropology, discussing its method and providing a brief conceptual history. From the first side, the approach of the peculiar anthropological-philosophical knowledge will be distinguished from both cultural anthropology and historical anthropology, emphasizing the strengths and weaknesses of anthropological-philosophical work. On the second side, a series of key concepts elaborated over time by exponents of the discipline will be presented, ranging from the more classical (such as M. Scheler, H. Plessner and A. Gehlen) to the more contemporary (such as G. Anders, J. de Mul and P. Sloterdijk), while providing a contextualization and problematization of them in light of the current "anti-anthropocentric" sensibility.

The guiding questions will thus be those that touch on such fundamental anthropological problems as "does something like being human exist?", "what does it mean to be human in general?" and "what does it mean to be human today in particular?", showing what possible answers philosophical anthropology is able to offer.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolgerà in presenza. Verranno alternate lezioni frontali a lezioni dialogico-partecipate, prevedendo anche lo spazio per momenti di flipped classroom, alla luce degli spunti forniti dai materiali caricati su Moodle e sulla base dell’eventuale interesse di chi frequenta le lezioni.

Lessons will be held in presence. They will alternate between traditional lectures and dialogic-participatory lessons, also allowing for moments of flipped classroom, based on the materials uploaded on Moodle and the potential interest of those attending the classes.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Anche in ragione dei temi dell’insegnamento e della natura dell’oggetto d’indagine, la verifica dell’apprendimento avverrà tramite la costruzione progressiva e accompagnata dal docente di un elaborato personale, attraverso tre fasi.

Fase1. Tramite un’esercitazione guidata, svolta in aula in occasione della prima lezione, verrà chiesto di fare una riflessione preliminare sul significato dell’espressione “essere umano”, che servirà come base per la progettazione dell’elaborato.

Fase2. Ci saranno momenti di valutazione formativa in itinere, ossia finalizzata a dare feedback sull’idea dell’elaborato, sulle sue eventuali prime versioni, e così via, in forma sia individuale sia collettiva.

Fase3. La valutazione sommativa, dunque la verbalizzazione del voto finale, avverrà in sede d’esame attraverso un confronto sulla versione definitiva dell’elaborato (da consegnare almeno dieci giorni prima della data d’appello), volta in particolare a discutere sull’evoluzione delle proprie idee e del proprio punto di vista rispetto all’esercitazione preliminare.

La valutazione finale terrà dunque conto di aspetti quali: l’effettiva correttezza dei riferimenti espliciti o impliciti a temi, concetti, autori, ecc.; la pertinenza e la coerenza di legami, esempi, interrogativi, argomentazioni, ecc. espressi dall’elaborato; la capacità di organizzare un discorso in maniera ordinata, comprensibile e attenta anche agli aspetti comunicativi; la capacità di disegnare e produrre un elaborato personale nella forma e/o nel contenuto; l’originalità dell’idea e della sua realizzazione; la capacità di auto-valutazione.

Il formato dell’elaborato potrà essere di vario tipo (testo, podcast, video, fumetto, …), in modo da permettere di scegliere la modalità per ciascuno più familiare ed efficace. Ulteriori indicazioni su lunghezza, estensione, durata, e analoghi, verranno date in occasione della prima lezione, dove ci sarà spazio per ogni eventuale chiarimento.

A fronte di particolari esigenze (cfr. anche la voce “attività di supporto”), anche chi frequenta avrà la possibilità di sostenere l’esame nella modalità prevista per i non frequentanti, ossia attraverso una prova scritta della durata di 120minuti e composta di 5 domande, di cui 3 semi-strutturate, volte a verificare l’avvenuta acquisizione di conoscenza e comprensione, e 2 a bassa strutturazione, volta a verificare il possesso dell’abilità di utilizzazione di conoscenza e comprensione. Per il programma da non frequentanti, cfr. la voce “testi consigliati e bibliografia”.

For those who take the exam in English, it consists in a written test of 5 questions: 3 semi-structured questions, assessing the acquisition of knowledge and understanding, and 2 low-structured questions, assessing the ability to apply knowledge and understanding (duration 120min.).

Oggetto:

Attività di supporto

Potranno essere previsti incontri di approfondimento sui temi del corso, a sostituzione o integrazione delle lezioni: l'eventuale calendario verrà condiviso a ridosso dell’inizio del corso.

Per i casi di disturbo dell'apprendimento o disabilità, si invita innanzitutto a prendere visione delle modalità previste dall’Ateneo per il supporto e l’accoglienza, con particolare attenzione alle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Il docente resta comunque disponibile a concordare un percorso di apprendimento e valutazione adatto a ogni specifica circostanza, anche al di là delle misure compensative e dispensative già previste dagli uffici.

Students affected by Specific Learning Disorders should inform the teacher at the beginning of the course in order to arrange a personalized learning path. The later can go beyond the already provided measures that concern the exam.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
D1git4l-m3nte. Antropologia filosofica e umanità digitale
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
FrancoAngeli
Autore:  
Giacomo Pezzano
ISBN  
Capitoli:  
Introduzione, capp. 1, 2 e 3.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Testi di introduzione
Descrizione:  
Dispensa di testi manualistici introduttivi alla disciplina, fornita dal docente
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Testi di approfondimento
Descrizione:  
Dispensa di letture di autori classici e contemporanei spiegate o commentate a lezione, fornita dal docente
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Frequentanti

Oltre ai testi sopra indicati, chi frequenta dovrà costruire il proprio elaborato avvalendosi dei materiali didattici relativi alle lezioni che verranno resi disponibili nello spazio Moodle (slide, podcast, videoimmagini e siti web). Tali materiali NON sostituiscono i testi.

Non frequentanti

Chi non frequenta svolgerà l'esame tramite la prova scritta (3 domande semi-strutturate + 2 a bassa strutturazione) e, oltre ad accedere ai materiali su Moodle, potrà sostituire il contenuto delle lezioni con un testo a scelta tra i seguenti:

  • B. Larsson, Essere o non essere umani. Ripensare l'uomo tra scienza e altri saperi, Cortina, Milano 2024 [un testo che fa antropologia filosofica senza però mai utilizzare tale etichetta]
  • R. Martinelli, Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia, Il Mulino, Bologna 2006 [introduzione storico-filosofica ai presupposti dell’antropologia filosofica del ‘900];
  • M.T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, InScibboleth, Roma 2019, limitatamente ai capp. 1, 2, 3 e 4 [introduzione ai principali autori classici dell’antropologia filosofica del ‘900] - Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Eureka;
  • C. Pasquinelli, M. Mellino, Cultura. Introduzione all’antropologia, Carocci, Roma 2019 [introduzione generale ai problemi dell’antropologia culturale -; particolarmente indicato per chi è del Percorso Formativo 24 CFU];
  • G. Pezzano, Ereditare. Il filo che unisce e separa le generazioni, Meltemi, Milano 2020 [discussione semi-avanzata sul concetto di natura culturale in prospettiva antropologico-filosofica];
  • F. Remotti, Cultura. Dalla complessità all’impoverimento, Laterza, Roma-Bari 2011 [discussione semi-avanzata del concetto di cultura dal punto di vista di un’antropologia culturale con sensibilità filosofica] - Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Eureka;
  • V. Rasini, L’essere umano. Percorsi dell’antropologia filosofica contemporanea, Carocci, Roma 2008 [introduzione per temi all’antropologia filosofica del ‘900].

Tali testi valgono come consigli di lettura anche per chi frequenta. Ulteriori indicazioni di lettura e approfondimento verranno comunque date nello svolgimento del corso, anche sulla base di eventuali richieste specifiche.

It is possible to take the exam in English: if you cannot read in Italian, contact the teacher to discuss the syllabus.



Oggetto:

Note

L'insegnamento si terrà nella seconda parte del secondo semestre. Chi non frequenta veda le indicazioni alla voce “testi consigliati e bibliografia” e – per eventuali ulteriori questioni – può contattare il docente.

Si invita tanto chi frequenta quanto chi non frequenta a iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, anche per poter ricevere tempestivamente eventuali comunicazioni e avvisi del docente.

Per casi particolari e da concordare con il docente, sarà possibile sostenere l’esame anche in lingua inglese.

Eventuali iterazioni vanno concordate con il docente.

Chi partecipa al programma Erasmus deve contattare il docente prima dell'avvio dell'insegnamento.

It is possible to take the exam in English: if you cannot read in Italian, contact the teacher to discuss the syllabus.

Erasmus students are required to contact the teacher before the beginning of the course.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 07/11/2024 13:45

    Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!