- Oggetto:
- Oggetto:
Ermeneutica filosofica
- Oggetto:
Philosophical Hermeneutics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LET0396
- Docente
- Antonio Dall' Igna (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/01 - filosofia teoretica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di analizzare i caratteri principali del misticismo filosofico, attraverso l’esame del pensiero di alcuni esponenti di questa corrente.
L’insegnamento intende fornire strumenti epistemologici utili al potenziamento del linguaggio filosofico e all’elaborazione storico-concettuale dei temi caratterizzanti la disciplina.
The course aims to explore the key philosophical themes of mysticism through an examination of the thought of some major exponents.
The course aims also at the acquisition of the necessary epistemological learning tools to widen students’ philosophical lexicon and to broaden their historical and conceptual knowledge of the fundamental themes of the discipline.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:
- conoscenze approfondite dei temi trattati;
- capacità analitiche e argomentative nella discussione sui testi della tradizione analizzata;
- capacità di integrare criticamente conoscenze di tipo diverso, principalmente quelle filosofiche, metafisiche e religiose;
- capacità di apprendere rapidamente nuove nozioni pertinenti ai temi trattati nel corso, individuando i metodi adeguati e le opportune tecniche di ricerca.
At the end of the course the students will have achieved the following goals:
- an in-depth knowledge of the above mentioned themes;
- analytical and argumentative abilities in the discussion of the texts pertaining to the tradition explored during the course;
- the capacity to integrate different notions, especially philosophical, metaphysical and religious ones;
- the capacity to quickly acquire new notions pertaining to the themes discussed during the course, by selecting the correct methodologies and research techniques.
- Oggetto:
Programma
Il misticismo come volto della metafisica
Il corso è dedicato al misticismo come parte della filosofia che riguarda la conoscenza e l’esperienza del fondamento metafisico della realtà. Esso si articola in due parti.
Prima parte. Esposizione dei concetti principali del misticismo filosofico, con particolare riferimento alle correnti neoplatoniche.
Seconda parte. Il misticismo tra medioevo e contemporaneità nel pensiero di Meister Eckhart, Niccolò Cusano, Giordano Bruno, Simone Weil, Martin Heidegger, Hakim Bey.
Mysticism as a side of metaphysics
The course is devoted to mysticism as the part of philosophy which concerns the possibility to know and accomplish the metaphysical origin. The course is divided in two parts.
First part: analysis of the main concepts of neoplatonic mysticism.
Second part: mysticism between medieval and contemporary ages in the thought of Meister Eckhart, Nicholas of Cusa, Giordano Bruno, Simone Weil, Martin Heidegger, Hakim Bey.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).
Durante le lezioni, verranno fornite agli studenti le principali nozioni filosofiche e teologiche relative agli autori studiati. Si porrà particolare attenzione alla comprensione dei concetti e alle loro differenti declinazioni all’interno della tradizione studiata.
Le lezioni frontali verranno integrate con momenti di discussione.
Students will be provided with the main philosophical and theological notions related to the authors in question. Particular attention will be paid to the understanding of the concepts and their different forms within the tradition in question.
The frontal lessons will be integrated with moments of discussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell’apprendimento saranno verificati durante un esame orale (online, in caso di emergenza sanitaria). In sede d’esame sarà posta particolare attenzione alla congruità del commento, da parte dello studente, di passi centrali delle opere affrontate nel corso, nonché alla sua capacità di analisi critica e di contestualizzazione storico-filosofica dei problemi evidenziati e discussi a lezione. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia scientifica necessaria, e se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le opere studiate.
The evaluation will be based on a final oral exam (online, in the event of a health emergency), which will be centered on a critical commentary of key passages of texts, and on a critical analysis and a historical and philosophical contextualization of the main themes developed during the course. In order to meet the course requirements, the students will have to demonstrate: a) the ability to present and analyze the developed topics; b) good mastery of the scientific lexicon; c) the ability to identify connections and relations of interdependence among the texts studied during the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il sostegno in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- De filiatione Dei
- Anno pubblicazione:
- ----
- Editore:
- Qualsiasi traduzione, purché integrale
- Autore:
- Niccolò Cusano
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Homo ab humo dicitur. La radicalità del rapporto Dio-uomo nel Commento al Vangelo di Giovanni di Meister Eckhart
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Mimesis
- Autore:
- Antonio Dall'Igna
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sermoni tedeschi
- Anno pubblicazione:
- 1985
- Editore:
- Adelphi
- Autore:
- Meister Eckhart
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Alla caccia della divina sapienza. Il misticismo di Giordano Bruno
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Mimesis
- Autore:
- Antonio Dall'Igna
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Attesa di Dio
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Adelphi
- Autore:
- Simone Weil
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nel tempo contro il tempo. Teofania del margine e regime del tempo secondo Simone Weil
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Jouvence
- Autore:
- Antonio Dall'Igna
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il principio di ragione
- Anno pubblicazione:
- 1991
- Editore:
- Adelphi
- Autore:
- Martin Heidegger
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'abbandono
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- il melangolo
- Autore:
- Martin Heidegger
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Filosofia e mistica in Martin Heidegger
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Autore:
- Lorenzo Gianfelici
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Immediatismo. Caos, desiderio e civiltà
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Lanfranchi
- Autore:
- Hakim Bey
- ISBN
- Note testo:
- Testo a scelta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
I frequentanti dovranno scegliere due libri dalla lista dei testi a scelta (indicati come “non obbligatori”).
I non frequentanti dovranno scegliere tre libri dalla lista dei testi a scelta (indicati come “non obbligatori”).
Attending students must choose two books from the list of choice texts (books listed as “not mandatory”).
Non-attending students must choose three books from the list of choice texts (books listed as “not mandatory”).
- Oggetto:
Note
-
-
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Ermeneutica filosofica (LET0396)Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Ermeneutica filosofica (LET0396)Corso di laurea in Storia
- Ermeneutica filosofica (LET0396)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: