- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia teoretica I A
- Oggetto:
Theoretical Philosophy I
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0468
- Docenti
- Tiziana Andina (Titolare del corso)
Gabriele Gava (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- M-FIL/01 - filosofia teoretica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è rivolto a tutti gli studenti della laurea triennale. Esso si pone come obiettivo l'acquisizione della capacità di rielaborazione dei temi affrontati nel corso. Il docente lavorerà soprattutto a rafforzare le capacità di comprensione, ragionamento, contestualizzazione e rielaborazione dei concetti e delle nozioni filosofiche da parte delle studentesse e degli studenti.
The course is aimed at all students of the three-year degree. It aims at enabling students to acquire and re-elaborate the topics dealt with in the course. The teacher will work above all to strengthen the understanding, reasoning, contextualization, and reworking of concepts and philosophical notions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento saranno verificati con un colloquio orale. In sede d'esame sarà fatta particolare attenzione alla capacità di comprensione delle nozioni e delle tesi chiave e analisi critica dei problemi evidenziati e discussi a lezione.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare:
- conoscenze approfondite dei temi trattati;
- capacità analitiche e argomentative nella discussione;
- di saper integrare criticamente conoscenze filosofiche di tipo diverso;
- di saper apprendere rapidamente nuove nozioni pertinenti ai temi trattati nel corso.The evaluation of students will be based on oral discussion. The exam will be centered on the understanding of key notions and theses and on a critical analysis of the main themes developed during the course. The instructor will assess the students' argumentative abilities and the depth of their theoretical understanding.
The students will have to demonstrate:
- deep knowledge of the themes discussed;
- analytical and argumentative abilities in the discussion;
- the capacity to integrate different philosophical notions;
- the capacity to quickly acquire new notions pertaining to the themes discussed during the course.- Oggetto:
Programma
Il corso è organizzato in due parti, corrispondenti ai due moduli. La prima parte esplorerà i fondamenti di metafisica e ontologia. Tra i temi affrontati: a) metafisica e ontologia a confronto; b) che cosa esiste: tipi di oggetti, criteri di esistenza, criteri di identità, soggetto e coscienza, oggetti concreti, oggetti di finzione, eventi e azioni, universali e particolari; c) i concetti e le teorie: descrizioni definite, deflazionismo metafisico, relatività ontologica, metafisica prescrittiva e metafisica descrittiva, ontologia fisicalista, revisionismo ermeneutico, revisionismo rivoluzionario, tridimensionalismo e quadridimensionalismo.
La seconda parte sarà rivolta a illustrare e discutere l'approccio pragmatista rispetto a temi classici della filosofia teoretica, quali il significato, la verità e la realtà. Verrano presi in considerazioni pragmatisti classici (Charles S. Peirce, William James, John Dewey) e pragmatisti contemporanei (Hilary Putnam e Richard Rorty).
The course is organised in two parts, corresponding to the two modules. The first part will explore the foundations of metaphysics and ontology. Specifically, the topics include: a) metaphysics and ontology compared; b) what exists: types of objects, criteria of existence, criteria of identity, subject and consciousness, concrete objects, objects of fiction, events and actions, universals and particulars; c) concepts and theories: definite descriptions, metaphysical deflationism, ontological relativity, prescriptive metaphysics and descriptive metaphysics, physicalist ontology, hermeneutic revisionism, revolutionary revisionism, three- and four-dimensionalism.
The second part will be aimed at illustrating and discussing the pragmatist approach to classical themes of theoretical philosophy, such as meaning, truth and reality. We will consider both classical (Charles S. Peirce, William James, John Dewey) and contemporary (Hilary Putnam e Richard Rorty) pragmatists.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso sarà della durata di 72 ore complessive (12 CFU).
72-hour lecture course (12 CFU).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi dove 18 è la sufficienza e 30 il voto massimo con lode a discrezione del docente in caso di eccellenza) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia scientifica necessaria; se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le nozioni e le tesi studiate.
The evaluation will be based on oral discussion. To meet the course requirements the students will have to show the ability to present and analyze the topics developed in class; good mastery of the scholarly vocabulary; the ability to identify connections and relations of interdependence among the notions and the theses studied during the course. The final grade is based on a grading scale of 30 points where 18 is the sufficient score and 30 is the best one.
- Oggetto:
Attività di supporto
Sarà attivato un ciclo di seminari di approfondimento sul tema della filosofia delle emozioni. Coloro che seguiranno i seminari, la cui organizzazione sarà comunicata a lezione, potranno esonerare una parte del programma del primo modulo.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Chi interessato potrà concordare un programma adeguato con la docente inviandole una mail.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Filosofia Contemporanea. Nuova edizione
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Tiziana Andina, Gregorio Fracchia (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 5, 12
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Breve introduzione alla metafisica
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Anna Marmodoro, Erasmus Mayr
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Che cos'è la metafisica
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Adelphi
- Autore:
- Martin Heidegger
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Opere
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Bompiani
- Autore:
- Charles S. Peirce
- Capitoli:
- Questioni concernenti certe pretese facoltà umane; Pensiero-Segno-Uomo (Alcune conseguenze di quattro incapacità); Il fissarsi della credenza; Come rendere chiare le nostre idee; Questioni di pragmaticismo
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Logica sperimentale
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Quodlibet
- Autore:
- John Dewey
- Capitoli:
- 1, 2, 6, 11
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti
- Capitoli:
- 2, 3, 5, 13, 14
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Pragmatismo
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Aragno
- Autore:
- William James
- Note testo:
- ata la difficoltà di reperimento, le parti importanti per l'esame verranno rese disponibili tramite Moodle.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La filosofia e lo specchio della natura
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Bompiani
- Autore:
- Richard Rorty
- Capitoli:
- Parte seconda
- Note testo:
- Data la difficoltà di reperimento, le parti importanti per l'esame verranno rese disponibili tramite Moodle.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Altri testi verrano messi a disposizione degli studenti tramite Moodle.
Other texts will be made available to students via Moodle.
- Oggetto:
Note
L'attività didattica sarà affiancata dal Dott. Giulio Sacco.
Per qualunque informazione, scrivere a giulio.sacco@unito.it.
I testi da portare obbligatoriamente all’esame per il primo modulo (Prof.ssa Andina), oltre a quelli letti in classe e caricati sul Moodle, sono:
(1) Andina, Fracchia (a cura di), Filosofia Contemporanea. Nuova edizione, Carocci, 2023 (capitoli 1, 2, 5, 12).
(2) Marmodoro, Mayr, Breve introduzione alla metafisica, Carocci, 2017 (capitoli 1, 2, 4).
(3) Heidegger, Che cos’è metafisica, Adelphi, 2019.
Chi frequenterà il seminario di approfondimento sulla filosofia delle emozioni, condotto dal dottor Sacco, avrà come programma d’esame, invece dei testi (2) e (3), il volume:
(4) Sacco, L’emozione entro i limiti della ragione. La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum, Rosenberg & Sellier, 2023.
Per il secondo modulo (Prof. Gava), i testi da portare obbligatoriamente all’esame saranno:
(1) Charles S. Peirce, Opere, Bompiani 2003 (capitoli: Questioni concernenti certe pretese facoltà umane; Pensiero-Segno-Uomo (Alcune conseguenze di quattro incapacità); Il fissarsi della credenza; Come rendere chiare le nostre idee; Questioni di pragmaticismo);
(2) William James, "La volontà di credere", (reso disponibile su Moodle);
(3) William James, Pragmatismo, Aragno, 2017 (Le parti rilevanti per l'esame verranno rese disponibili su moodle);
(4) John Dewey, Logica sperimentale, Quodlibet 2008 (capitoli 1,2, 6,11);
(5) Richard Rorty, La filosofia e lo specchio della natura, Bompiani 2004 (parte seconda. Le parti rilevanti per l'esame verranno rese disponibili su moodle);
(6) Hilary Putnam, "Fatto/valore: fine di una dicotomia" (reso disponibile su Moodle)
(7) R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti (a cura di), Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci, 2015 (capitoli 2, 3, 5, 13, 14).
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia teoretica I A (FIL0468)Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Filosofia teoretica (FIL0120)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica I (FIL0301)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica I A (FIL0468)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica I A (FIL0468)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: