Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della scienza mod. 2

Oggetto:

Philosophy of Science mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
FIL0278
Docente
Vincenzo Crupi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è dedicato alla nozione probabilità, un'idea scientifica di estrema importanza che solleva questioni filosofiche affascinanti. Quali sono i principi logici e matematici che la caratterizzano? Quali sono le relazioni fra la probabilità e concetti filosofici centrali come credenza, informazione, inferenza? In che modo la teoria della probabilità può contribuire all'analisi filosofica della conoscenza e della razionalità? E qual è il ruolo della probabilità, dell'incertezza e del rischio nella scienza e nella cultura contemporanea? A partire da un'introduzione elementare al calcolo delle probabilità, considereremo i problemi concettuali e fondazionali che riguardano l'interpretazione del formalismo probabilistico (concezioni soggettivistiche e oggettivistiche), con particolare attenzione al cosiddetto approccio bayesiano alla razionalità epistemica. Le implicazioni e le potenzialità della probabilità per la riflessione filosofica ed epistemologica emergeranno dalla discussione di esempi e casi di studio storici e contemporanei, dall'argomento della scommessa di Pascal alla comprensione corretta di informazioni statistiche potenzialmente ingannevoli. I temi affrontati e le competenze utili a comprenderli sono caratterizzanti per un percorso formativo in filosofia e includono elementi di metodologia didattica interdisciplinare. L'insegnamento può quindi anche offrire un approfondimento filosofico, storico e metodologico per corsi di studio di discipline scientifiche specifiche (matematica, fisica, psicologia, storia, ecc.).

The course addresses the notion of probability, a most important scientific idea as much as a veritable philosophical conundrum. What are its logical and mathematical principles? How is probability related to key philosophical concepts such as belief, information, and inference? How can probability theory enrich the philosophical analysis of knowledge and rationality? And what is the role of probability, uncertainty, and risk in contemporary science and culture? Starting from an elementary introduction to the probability calculus, we will consider the conceptual and foundational problems concerning the interpretation of probability formalism (subjectivist and objectivist views), and finally concentrate upon the so-called Bayesian approach to epistemic rationality. The implications and usefulness of probability for philosophy and epistemology will arise from the discussion of historical and contemporary examples and case studies, from Pascal's wager up to the correct interpretation of potentially misleading statistical information. The issues and skills involved are central to philosophical education and are equally relevant for developing teaching approaches in an interdisciplinary setting. Accordingly, and finally, the course can provide philosophical, historical, and methodological insight for students of specific scientific disciplines (including mathematics, physics, psychology, and history).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli/le studenti che avranno superato con successo l'esame saranno in grado di interpretare il linguaggio formale della probabilità e di impiegarne i principi per risolvere semplici problemi di interesse teorico e pratico. Avranno inoltre compreso le principali interpretazioni alternative della nozione di probabilità, i loro punti di forza e le loro difficoltà teoriche più rilevanti, e in che modo la teoria della probabilità interagisce con la filosofia e con la filosofia della scienza in particolare. Più in generale, le competenze acquisite durante il corso dell'insegnamento includono la capacità di riflettere criticamente sulla probabilità come rappresentazione scientifica prevalente dell'incertezza e del rischio e di valutare più consapevolmente il suo ruolo nelle scienze e nella società.

Students who successfully complete the course will understand the formal language of probability and learn to rely on its basic principles so as to solve simple problems of theoretical and practical interest. They will also come to know the key alternative interpretations of the notion of probability, their most relevant strengths and limitations, and how probability theory relates to philosophy and the philosophy of science in particular. More generally, the skills developed in the course include the ability to critically reflect on probability as the standard scientific representation of uncertainty and risk and to make considered judgment on the role of probability in contemporary science and society.

Oggetto:

Programma

Il corso mira ad affrontare cinque nodi tematici centrali:

– probabilità e logica;

– probabilità come rappresentazione oggettiva del caso;

– probabilità come rappresentazione di credenze;

– probabilità, incertezza e razionalità;

– probabilità e ragionamento scientifico.

Five central topics will be addressed:

– probability and logic;

– probability as a representation of objective chance;

– probability as a representation of belief;

– probability, uncertainty, and rationality;

– probability and scientific reasoning.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

In linea con le più recenti raccomandazioni dell’ateneo e del Corso di Studi, la soluzione indicata è quella di incontri in presenza che combinano didattica frontale e interattiva. La possibilità di ottenere i crediti sarà comunque garantita a chi non potesse partecipare, anche attraverso l'impiego della piattaforma Moodle.

Following recent recommendations, meetings are expected to take place in attendance (in the classroom) and to include lectures and interactive tasks. In any event, use of the Moodle platform will allow all students to get credits even in case they are unable to attain participation.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame di circa 20 minuti con valutazione in trentesimi. Per superare la prova d'esame, gli studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere le questioni centrali dell'insegnamento sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, comprese la chiarezza dell'esposizione e l'impiego consapevole della terminologia e di strumenti argomentativi adeguati. Gli studenti avranno anche la possibilità di sostenere parte dell'esame superando una prova scritta alla fine della serie degli incontri.

La modalità normale per lo svolgimento delle prove d'esame sarà in presenza.

Learning achievements will be assessed through an oral exam of about 20 minutes with assessment on a 0-30 scale. In order to meet the course requirements, students are expected to describe and discuss the central issues of the course on the basis of the notions and skills acquired, including clarity in presentation, informed use of the technical terminology, and understanding of appropriate reasoning techniques. Students will also have the opportunity to take a written test at the end of the lecture series which counts towards their final grades.

The default arrangement for exams is to take them in attendance.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
Il Saggiatore (Milano)
Autore:  
Ian HACKING
Capitoli:  
1-15
Note testo:  
il testo sarà disponibile nella sezione Materiale Didattico
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il programma dettagliato e definitivo sarà disponibile all'inizio delle attività di insegnamento.

A detailed syllabus will be available at the beginning of the course.



Oggetto:

Note

Il corso inizierà lunedì 17 aprile 2023

Orario: LU-MAR-MER, h 16-18

Gli studenti sono invitati a iscriversi al corso attraverso la piattaforma Campusnet (vedere al fondo di questa pagina)

Classes will begin on Monday, 17 April 2023

Schedule: MON-TUE-WED, h 16-18

Students are invited to enroll in the course through the Campusnet platform (see the bottom of this page)

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2022 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/09/2022 17:04

    Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!