- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia della natura
- Oggetto:
Philosophy of Nature
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STU0311
- Docente
- Elena Casetta (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/01 - filosofia teoretica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è un’introduzione alla filosofia della biologia contemporanea. Si affronteranno i dibattiti relativi alla teoria dell’evoluzione biologica e culturale; la natura delle specie, degli organismi e degli individui biologici; le nozioni di sesso e genere; la rivoluzione biotecnologica e la crisi della biodiversità.
This course is an introduction to contemporary philosophy of biology including the theory of evolution by natural selection and the evolution of culture; the nature of species and biological individuals; the notions of sex and gender; the biotechnological revolution and the crisis of biodiversity.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti che avranno completato con successo l'insegnamento conosceranno i termini dei principali dibattiti che animano la filosofia della biologia contemporanea e saranno in grado di valutare con spirito critico i punti di forza e i limiti delle soluzioni proposte nella letteratura di riferimento. Le competenze acquisite comprenderanno la capacità di esaminare autonomamente temi e problemi relativi alla natura vivente e al posto che, in essa, è occupato dalla nostra specie. Infine, le competenze acquisite permetteranno agli studenti e alle studentesse di valutare in maniera scientificamente e filosoficamente informata l'impatto di teorie, scoperte, e innovazioni biologiche sulla società e cultura contemporanee, maturando capacità di pensiero critico e di argomentazione.
Students who successfully complete the course will come to know and understand the key topics in the philosophy of biology and, more generally, in the life sciences, and they will be able to evaluate in a critical spirit the pros and cons of the approaches proposed in the relevant literature. The skills acquired through the course will include the capability of autonomously examining problems and issues related to living nature and to the place that our species occupies in it. Finally, students will learn to examine in a scientifically and philosophically adequate manner the cultural and societal impact of biological theories, discoveries, and innovations, developing analytical and argumentation skills.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento è articolato in quattro parti: (i) la nascita della biologia; (ii) vita, evoluzione biologica, sesso, evoluzione culturale; (iii) i viventi: individui, specie, biodiversità; (iv) la rivoluzione biotecnologica.
The course is articulated into four parts, (i) how biology became a science; (ii) life, biological evolution, sex, cultural evolution; (iii) Living world: individuals, species, biodiversity; (iv) the biotechnology revolution.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali (36 ore, 6 CFU) e discussioni. L'insegnamento si terrà in presenza (salvo indicazioni diverse da parte dell'Ateneo).
Lectures (36 hours, 6 CFU) and discussions. Classes will take place in presence, unless otherwise stated by the University.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, in presenza (salvo indicazioni diverse da parte dell'Ateneo) con votazione espressa in trentesimi (sufficienza: 18/30). Le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere in maniera articolata, chiara, e utilizzando la terminologia adeguata le questioni centrali affrontate durante l'insegnamento.
Sarà inoltre prevista la possibilità di un esonero in itinere.
The exam will be held in presence (unless otherwise stated by the University) in oral form. Grades are expressed in thirtieths (30/30). The exam is deemed to be passed with a minimum grade of eighteen thirtieths (18/30).
Students are expected to dicuss the key notions covered in class in an articulate and clear manner, and by using appropriate vocabulary.
Exemptions available through midterm exams.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
TESTI D'ESAME
- Appunti del corso
- A. Borghini, E. Casetta, Filosofia della biologia, Carocci, 2013
- A. Minelli, Biologia. La scienza di tutti i viventi, Forum editrice 2019
- L. Baravalle, Evoluzione e cultura, Carocci, 2018
Non frequentanti:
- A. Borghini, E. Casetta, Filosofia della biologia, Carocci, 2013
- A. Minelli, Biologia. La scienza di tutti i viventi, Forum editrice 2019
- L. Baravalle, Evoluzione e cultura, Carocci, 2018
- T. Pievani, Imperfezione. Una storia naturale, Cortina, 2019
EXAM READING LIST
- Lecture notes
- A. Borghini, E. Casetta, Filosofia della biologia, Carocci, 2013
- A. Minelli, Biologia. La scienza di tutti i viventi, Forum editrice 2019
- L. Baravalle, Evoluzione e cultura, Carocci, 2018
If you cannot attend the course, you have to add:
- T. Pievani, Imperfezione. Una storia naturale, Cortina, 2019
- Oggetto:
Note
Il corso comincaerà il 16 febbraio 2023. Per programmare al meglio il corso, gli studenti interessati a frequentare sono caldamente invitati a iscriversi tempestivamente.
The course will start February 16, 2023. To better plan the course, students interested in attending are encouraged to register promptly.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia della natura (STU0311)Corso di laurea in Storia
- Filosofia della natura (STU0311)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: