Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia morale A

Oggetto:

Moral Philosophy A

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
FIL0470
Docente
Armando Manchisi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Filosofia
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in filosofia fornendo conoscenze di base nella filosofia morale nelle sue varie suddivisioni, in particolare metaetica, etica normativa, etica applicata.

  • Conoscenza delle principali teorie di metaetica;
  • Conoscenza delle principali teorie di etica normativa;
  • Conoscenza della natura dell’etica applicata;
  • Addestramento alla lettura di testi filosofici della filosofia morale.

The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Bachelor of Philosophy degree program by providing basic knowledge in moral philosophy in its various
subdivisions, particularly metaethics, normative ethics, and applied ethics.

  • - Knowledge of the main theories of metaethics;
  • - Knowledge of the main theories of normative ethics;
  • - Knowledge of the nature of applied ethics;
  • - Training in the reading of philosophical texts in moral philosophy.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine del corso lo/la studente dovrà dimostrare:

  • Conoscenza e comprensione delle principali teorie morali contemporanee nell’ambito della metaetica e dell’etica normativa;
  • Conoscenza e comprensione delle linee di sviluppo contemporanee della filosofia morale;
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper leggere un testo di filosofia morale, sapendone riconoscere la struttura argomentativa e concettuale.

 

At the conclusion of the course the student should demonstrate:

  • Knowledge and understanding of the main contemporary moral theories in the areas of metaethics and normative ethics;
  • Knowledge and understanding of contemporary lines of development in moral philosophy;
  • Ability to apply knowledge and understanding: being able to read a moral philosophy text, being able to recognize its argumentative and conceptual structure.

Oggetto:

Programma

 

Introduzione alla filosofia morale 

L’insegnamento prenderà in esame l’etica da un punto di vista concettuale e non storico. Dopo una breve introduzione sulla struttura dell’etica: metaetica; etica normativa ed etica applicata, verranno analizzate le principali posizioni in ciascuno di questi ambiti, anche attraverso la lettura diretta in classe di testi e brani di autori e autrici fondamentali. Le autrici e gli autori trattati saranno sia contemporanei che della storia della filosofia, ma in ogni caso si privilegerà l’analisi del loro apporto concettuale alla filosofia morale piuttosto che la genesi storica del loro pensiero e il loro apporto nella storia dell’etica.

 

 

Introduction to moral philosophy

The teaching will examine ethics from a conceptual rather than a historical perspective. After a brief introduction to the structure of ethics: metaethics; normative ethics and applied ethics, the main positions in each of these fields will be analyzed, including through direct in-class reading of texts and excerpts by key authors. The authors covered will be both contemporary and from the history of philosophy, but in each case priority will be given to analyzing their conceptual contribution to moral philosophy rather than the historical genesis of their thought and their contribution to the history of ethics.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali in presenza (72 ore complessive/12 CFU).

 

 

Lectures in presence (for a total of 72 hours, that is 12 CFU).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I due moduli compongono l’insegnamento di Filosofia Morale (12 cfu – 72 ore). Per tale ragione l’esame deve essere sostenuto in forma integrale (entrambi i moduli insieme nello stesso appello).

L’esame sarà in forma scritta computer based sulla piattaforma “Moodle”, ed avrà la durata di un’ora e trenta minuti (1h 30’). La prova, che avrà luogo in presenza, sarà strutturata in tre parti:

  • 24 domande a risposta multipla, sui contenuti dei due moduli. Ogni risposta corretta avrà il valore di 0,50 punti. Ogni risposta non assegnata o errata avrà il valore di 0 punti. Il totale dalla parte sarà 12 punti.
  • 4 definizioni a risposta breve (1-2 righe) su entrambi i moduli dell’insegnamento. Ogni definizione avrà punteggio decimale sino ad 1 punto, per un totale di 4 punti.
  • 4 domande a risposta aperta (10 righe, 1000 battute circa) sui contenuti dei due moduli. A ciascuna domanda sarà attribuito un punteggio decimale sino a 4 punti, per un totale di 16 punti. Saranno valutati chiarezza espositiva, completezza dei contenuti e capacità argomentativa.

NB: La somma dà trentadue (32) per consentire l’attribuzione della lode.

Studenti DSA o con bisogni speciali hanno diritto al 30% di tempo aggiuntivo durante la prova d’esame. Si prega in ogni caso di mettersi in contatto con i docenti per tempo in modo anche da poter consigliare materiale adeguato allo studio o concordare un programma equivalente.

Si prega gli e le studenti Erasmus di contattare i docenti per superare eventuali difficoltà linguistiche ed eventualmente concordare un programma equivalente.

 

 

The two modules are part of the Moral Philosophy course (12 credits - 72 hours). Therefore, the exam must be taken in its entirety (both modules together in the same session). The exam will be a computer-based written test on the "Moodle" platform and will last one hour and thirty minutes (1h 30'). The test will be held in presence. The test will be structured in three parts:

 

  • 24 multiple-choice questions on the contents of both modules. Each correct answer will be worth 0.50 points. Each unanswered or incorrect answer will have a value of 0 points. The total score for this part will be 12 points.
  • 4 short answer definitions (1-2 lines) covering both modules of the course. Each definition will have a decimal score of up to 1 point, for a total of 4 points.
  • 4 open-ended questions (10 lines, approximately 1000 characters) on both modules. Each question will be given a decimal score of up to 4 points, for a total of 16 points. Clarity of exposition, completeness of content, and argumentative ability will be evaluated.

Note: The total adds up to thirty-two (32) to allow for the possibility of receiving top honors.

 

Students with disabilities or special needs are entitled to 30% additional time during the exam. It is advisable to contact the instructors well in advance to provide appropriate study materials or to agree on an equivalent program.

 

Erasmus students are advised to contact the instructors

 

Oggetto:

Attività di supporto

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l’esame.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Etica. Un’introduzione alla filosofia morale
Anno pubblicazione:  
1996
Editore:  
Edizioni di comunità
Autore:  
Frankena W. K.
ISBN  
Capitoli:  
TUTTO
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
I livelli dell’etica e l’argomentazione morale
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Vicolo del Pavone
Autore:  
Cresti M.
ISBN  
Capitoli:  
pp. 1-119
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Etica analitica: analisi, teorie, applicazioni
Anno pubblicazione:  
1996
Editore:  
LED
Autore:  
Donatelli P., Lecaldano E. (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
Parti selezionate del testo verranno indicate dal docente durante le lezioni
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Antologia di testi a cura dei docenti
Note testo:  
I testi verranno indicati e forniti dai docenti nel corso delle lezioni
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Altri testi per l'approfondimento:

  • Cremaschi S., L’etica del Novecento. Dopo Nietzsche, Carocci, Roma 2005.
  • Da Re A., Le parole dell’etica, Bruno Mondadori, Milano 2022.
  • Da Re A., Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Pearson, Milano-Torino 2023.
  • De Anna G., Donatelli P., Mordacci R., Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche, Le Monnier, Firenze 2019.
  • Donatelli P., La filosofia morale, Laterza, Roma-Bari 2001.
  • Donatelli P., Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Einaudi, Torino 2015.
  • Fonnesu L., Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Carocci, Roma 2006.
  • Fonnesu L., Filosofia morale, il Mulino, Bologna 2025.


Oggetto:

Note

 

Si invitano le studentesse e gli studenti ad iscriversi a Campusnet

Il corso si svolgerà nel secondo semestre: 10 febbraio 2025 – 7 giugno 2025

 

 

Students are invited to register on Campusnet

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/01/2025 10:48

    Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!