Tesi e Laurea
Informazioni generali sulla Laurea
Per accedere alle sessioni di laurea è necessario aver sostenuto tutti gli esami entro la data di inserimento della domanda di laurea.
Fa eccezione la sessione di laurea estiva, per accedere alla quale i laureandi in corso potranno terminare gli esami successivamente alla consegna della domanda di laurea; i laureandi fuori corso sono autorizzati a sostenere massimo 24 cfu successivamente alla consegna della domanda di laurea.
In entrambi i casi, gli esami saranno da sostenere nel primo appello della sessione estiva e l’elenco degli esami ancora da sostenere dovrà essere comunicato al proprio relatore di tesi.
Al fine di poter discutere la tesi di laurea, è obbligatorio inserire le tesi on-line nei modi e nei tempi indicati sul sito del Corso di Studi di riferimento, alla pagina Tesi e Laurea (sezione Presentazione della domanda di laurea).
Non è più necessario consegnare alla segreteria una copia della tesi in formato cartaceo. Potrebbe invece essere necessario consegnare una copia al proprio relatore ed una al proprio correlatore, nel caso lo richiedessero.
Studenti e studentesse del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) dovranno caricare negli allegati della domanda di laurea on line, entro le date indicate dal calendario didattico, la fotocopia del libretto universitario.
Per presentare la domanda di laurea occorre essere in regola con il pagamento delle rate universitarie per l'anno in corso. Lo studente è esentato dal pagamento delle tasse per il nuovo anno accademico nel caso in cui si laurei entro la SESSIONE STRAORDINARIA.
Per ulteriori chiarimenti si consiglia di contattare la segreteria di riferimento del proprio corso di laurea.
Il valore della tesi triennale è di 12 cfu.
Il punteggio di partenza dello studente viene calcolato tramite la media ponderata, che è possibile consultare nella MyUniTO, nella sezione "libretto".
La valutazione conclusiva della carriera dello studente dovrà tenere conto delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale, cui può essere assegnato un massimo di 4 (quattro) punti da aggiungere alla media ponderata delle votazioni di esame, nonché di ogni altro elemento sia ritenuto rilevante.
Per accedere alla sessione autunnale e alla sessione straordinaria/anticipata, l'ultimo esame dovrà essere sostenuto entro la data di inserimento della domanda di laurea.
Per accedere alla sessione estiva, gli studenti fuori corso sono autorizzati a sostenere massimo 12 cfu, nel primo appello utile; i laureandi in corso potranno terminare gli esami presentandosi al primo appello utile della sessione. In entrambi i casi l'elenco degli esami ancora da sostenere dovrà essere comunicato al proprio relatore. Si ribadisce l'obbligo dell'inserimento delle tesi online nei modi e nei tempi previsti al fine di poter discutere la tesi di laurea.
Eventuali tirocini formativi vanno riconosciuti entro e non oltre la data di inserimento della tesi online. Gli esami di profitto dello studente devono essere superati entro e non oltre la data di inserimento della domanda di laurea.
Le sessioni di laurea sono tre (autunnale, straordinaria, estiva).
Le date relative sono consultabili nella sezione Calendario didattico
Avviso sessione di laurea aggiuntiva anno accademico 2021/2022
Il calendario di discussione/proclamazione delle tesi di laurea è pubblicato nella Bacheca appelli di laurea
Scegliere la pagina della sessione di interesse e da qui cercare il tuo corso di laurea o cercare il tuo numero di matricola con la funzione "cerca nella pagina" (Ctrl-F)
Le sedute di laurea, ove previste, o in alternativa le proclamazioni dei laureati e delle laureate avranno luogo in presenza.
Le condizioni indicate dall’Ateneo per l'ingresso in università e loro eventuali aggiornamenti sono disponibili alla pagina Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo
Possono essere ammessi/e a partecipare a distanza alle sedute di laurea o proclamazione i laureandi e le laureande che rientrano nei casi di gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti, che rendano difficoltosa o impossibile la frequenza delle strutture universitarie e che abbiano seguito le procedure indicate dalla delibera del Senato accademico n. 8/2023/IV/3 - Deroga all'esame in presenza per studenti e studentesse per gravi motivi di salute. In questi casi, per una funzionale definizione dei calendari, la necessità di discutere a distanza dovrà essere segnalata al/la proprio/a relatore/relatrice, che ne informerà il/la Presidente di commissione; il giorno della seduta il/la Presidente di commissione convocherà nella propria stanza Webex il/la laureando/a che discuterà telematicamente.
Tesi di laurea
La tesi di laurea va preparata sotto la guida di un relatore afferente al Corso di studio integrato in Filosofia, a meno di specifica autorizzazione da richiedersi motivatamente al Consiglio del suddetto Corso di studio e da presentarsi alla Segreteria studenti. La dissertazione va preparata sotto la guida di un relatore afferente al Corso di Laurea, a meno di specifica autorizzazione, da richiedersi al Consiglio del suddetto Corso di studio motivatamente e specificando la natura della dissertazione.
Il relatore è la figura incaricata di seguire lo studente durante le fasi di elaborazione della dissertazione. Occorre contattare il docente-relatore con il dovuto anticipo e concordare con lui il tema dell'elaborato.
La dissertazione costituisce un primo approccio al lavoro scientifico e deve riguardare un argomento opportunamente circoscritto.
Lo studente deve dimostrare di sapersi avvalere degli strumenti della ricerca, ordinando e discutendo criticamente i dati reperiti, e di saper usare le metodologie apprese durante il corso di studi per leggere e interpretare correttamente testi e documenti: dovrà dunque dimostrare di saper inquadrare criticamente il problema, esporre chiaramente lo status quaestionis, organizzare una bibliografia, citare correttamente fonti e saggi critici. Per essere valutata positivamente, la dissertazione dovrà inoltre soddisfare esigenze di qualità della bibliografia, di correttezza della forma linguistica e di organizzazione argomentativa. L'impegno complessivo richiesto allo studente deve essere proporzionato al numero di crediti assegnati alla prova finale.
A partire dalla sessione autunnale a.a. 2023-2024 la procedura di conseguimento titolo sarà ulteriormente dematerializzata.
Dopo aver contattato il docente relatore per verificare la sua disponibilità a seguirti nella stesura della tesi di laurea, dovrai seguire le istruzioni per la compilazione della domanda di conseguimento titolo che sono riportate nel documento pubblicato sul sito del Portale di Ateneo.
Controlla le date per la presentazione della domanda di laurea sul calendario didattico.
N.B. Per i/le laureandi/e della sessione autunnale a.a. 2023-2024 la data di Presentazione del titolo tesi (laureando/a) e Presa in carico dello/a studente/ssa (relatore o relatrice) sarà posticipata al 22 luglio 2024.
L'Ateneo garantisce le coperture assicurative (per la responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni) a favore degli studenti che intendano recarsi presso strutture pubbliche o enti o aziende private per la redazione della tesi/dissertazione finale.
Quando è stata individuata l'azienda presso cui svolgere l'attività, è necessario che i soggetti coinvolti (studente, relatore della tesi e referente aziendale) condividano via e-mail le informazioni relative all'attività stessa:
- nome e cognome dello studente
- corso di studio al quale è iscritto
- argomento della tesi
- eventuale sede specifica/reparto/ufficio nel quale si recherà per reperire il materiale
- periodo nel quale si recherà presso l'azienda
- nome e cognome del relatore di tesi
- nome, cognome e indirizzo e-mail del referente aziendale per l'attività
Questo scambio di comunicazioni via e-mail deve essere anche inviato da uno dei soggetti coinvolti all'ufficio O.T.P. di riferimento, mettendo in copia conoscenza gli altri due soggetti coinvolti.
L'ufficio O.T.P., una volta ricevuto lo scambio di comunicazioni, confermerà a sua volta via e-mail la ricezione della comunicazione a tutti gli attori coinvolti.
Lo studente potrà recarsi presso l'azienda e iniziare l'attività solo dopo la ricezione della comunicazione da parte dell'ufficio O.T.P. e solo per il periodo concordato.
Prova finale in forma di esame orale
Seguire le istruzioni del PDF
L’Ateneo, al fine di garantire il regolare svolgimento delle cerimonie di laurea in quanto propria attività istituzionale, avvisa che l’individuazione della fotografa/del fotografo può ricadere anche su persona non professionista, amica/o oppure parente; tale scelta, che costituisce attività estranea alla suddetta cerimonia, è a cura della laureanda/del laureando o sua/suo familiare in quanto propria libera volontà e pertanto l’Università di Torino è estranea al rapporto instauratosi tra le parti.
Tuttavia, la persona così designata deve:
- attenersi scrupolosamente alle indicazioni impartite dalle strutture accademiche tramite coloro che di fatto regolano gli accessi ai locali o a quelle della/del Presidente o Vice della Commissione di laurea, sua/suo delegata/o, coadiutrice/coadiutore;
- ritrarre chiunque solo dopo il suo preventivo consenso e svolgere il servizio richiesto senza arrecare alcun disturbo, sia nel corso della discussione, che in ogni altra attività accademica;
- realizzare il servizio esclusivamente nei seguenti momenti: prima dell’inizio della discussione, nel momento dell’ingresso in aula della candidata/del candidato ed al momento della proclamazione.
È facoltà della/del Presidente o Vice della Commissione di Laurea sospendere la cerimonia e disporre, nei modi ritenuti più opportuni, l’allontanamento di soggetti che tenessero comportamenti volti a recare turbativa al regolare svolgimento della seduta.