Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia teoretica D

Oggetto:

Theoretical Philosophy D

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
FIL0150
Docente
Gaetano Chiurazzi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Comprensione degli aspetti teorici rilevanti impliciti o espliciti di una tesi filosofica. Capacità di confrontarla con altre tesi e di coglierne gli aspetti critici.

Understanding of the relevant theorical aspects  involved in a philosophical thesis. Ability to compare it with other different thesis and to grasp critical aspects.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza dei temi oggetto del programma e capacità di esporli in maniera approfondita e argomentata. Acquisizione di una terminologia filosofica specifica.

Knowledge of the topics included in the syllabus and ability to expose them thoroughly. Acquisition of a philosophical specific terminology.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni  di 36 ore (6 CFU)

 

Lessons of 36 hours (6 CFU)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati saranno valutati  con un esame finale orale. Lo studente dovrà dimostrare

a) la capacità di comprendere e analizzare i testi proposti;

b) buona padronanza del vocabolario filosofico pertinente.

Il voto finale è espresso in trentesimi.

 

The learning results will be assessed  through a final oral exam. In order to meet the course requirements the students will have to show

a) the capacity to understand and analyze the proposed texts ;

b) a good mastery of the pertinent philosophical vocabulary.

The final grade is expressed in a 30-point scale.

Oggetto:

Programma

L'infinito in filosofia: il caso del decostruzionismo.

Attraverso lo studio di alcuni testi rilevanti della filosofia di Jacques Derrida, l'insegnamento mira a presentare il decostruzionismo come un tipico esempio di applicazione del concetto di infinito in filosofia. Molti concetti e lo stesso metodo della decostruzione possono infatti essere considerati come risultato di questa applicazione: dal concetto di différance a quello di disseminazione, dalla deriva infinita del significante e del significato all'importanza che l'incommensurabile ha nella concezione etica e politica dell'ultimo Derrida.

- La critica di Derrida a Husserl

- I concetti di: différance, disseminazione, semiosi infinita, "mise en abime"

- Il testo generale

- La hantologie

- La giustizia come incommensurabile

Through the study of some relevant texts of Jacques Derrida's philosophy, the course intends to present deconstrucionism as a typical example of the application of the concept of infinite in philosophy. Actually, many concepts and the very method of deconstruction can be considered as a result of this application: from the concept of différance to that of dissemination, from the infinite shift of the signifier and of the meaning to the importance that the incommensurable has in Derrida's late ethical and political conception.

 - Derrida's criticism to Husserl

- The concepts of: différance, dissemination, infinite semiosis, "mise en abime"

- The general text

- The "hantologie"

- The justice as incommensurable

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

J. Derrida, "La voce e il fenomeno", Milano, Jaca Book, 2010.

J. Derrida, "La différance", in "Margini della filosofia", Torino, Einaudi, 1997.

J. Derrida, "Il fattore della verità", Milano, Adelphi, 1978.

 

A scelta:

1) J. Derrida, "Spettri di Marx", Milano, Cortina, 1994.

2) J. Derrida, "Donare il tempo. La moneta falsa", Milano, Cortina, 1996.

 

Gli studenti non frequentanti porteranno anche:

G. Chiurazzi, "Scrittura e tecnica. Derrida e la metafisica", Torino, Rosenberg & Sellier, 1992.

 

J. Derrida, "La voce e il fenomeno", Milano: Jaca Book 2010.

J. Derrida, "La différance", in "Margini della filosofia", Torino: Einaudi 1997.

J. Derrida, "Il fattore della verità", Milano: Adelphi 1978.

 

One of the following texts:

1) J. Derrida, "Spettri di Marx", Milano: Cortina 1994.

2) J. Derrida, "Donare il tempo. La moneta falsa", Milano: Cortina 1996.

 

The not attendend students are required to study also:

G. Chiurazzi, "Scrittura e tecnica. Derrida e la metafisica", Torino: Rosenberg & Sellier 1992.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018

Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata.

L'insegnamento è valido anche come mutuazione di Ermeneutica filosofia (LET0396) sia per la laurea triennale sia per la laurea magistrale

Attendance is strongly recommended.

The course can be attendend also in place of "Philosophical Hermeneutics" (LET0396) both by UG and PG students.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2017 13:57

Non cliccare qui!