Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della scienza mod. 2

Oggetto:

Philosophy of science mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
FIL0278
Docente
Vincenzo Crupi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è dedicato alla nozione probabilità, un'idea scientifica di estrema importanza che solleva questioni filosofiche affascinanti: quali sono i principi logici e matematici che la caratterizzano? quali sono le relazioni fra la probabilità e concetti filosofici centrali come credenza, informazione, inferenza? in che modo la teoria della probabilità può contribuire all'analisi filosofica della conoscenza e della razionalità? e qual è il ruolo della probabilità, dell'incertezza e del rischio nella scienza e nella cultura contemporanea? A partire da un'introduzione elementare al calcolo delle probabilità, considereremo i problemi concettuali e fondazionali che riguardano l'interpretazione del formalismo probabilistico (concezioni soggettivistiche e oggettivistiche), con particolare attenzione al cosiddetto approccio bayesiano alla razionalità epistemica. Le implicazioni e le potenzialità della probabilità per la riflessione filosofica ed epistemologica emergeranno dalla discussione di esempi e casi di studio storici e contemporanei, dall'argomento della scommessa di Pascal all'impiego potenzialmente ingannevole di informazioni statistiche. I temi affrontati e le competenze utili a comprenderli sono caratterizzanti per un percorso formativo in filosofia e includono elementi di metodologia didattica interdisciplinare. L'insegnamento può quindi anche offrire un approfondimento filosofico, storico e metodologico per corsi di studio di discipline scientifiche specifiche (matematica, fisica, psicologia, storia, ecc.).

The course addresses the notion of probability, a most important scientific idea as much as a veritable philosophical conundrum: what are its logical and mathematical principles? how is probability related to key philosophical concepts such as belief, information, and inference? how can probability theory enrich the philosophical analysis of knowledge and rationality? and what is the role of probability, uncertainty, and risk in contemporary science and culture? Starting from an elementary introduction to the probability calculus, we will consider the conceptual and foundational problems concerning the interpretation of the probability formalism (subjectivist and objectivist views), and finally address closely so-called Bayesian approach to epistemic rationality. The implications and usefulness of probability for philosophy and epistemology will arise from the discussion of historical and contemporary examples and cases of study, from Pascal's wager up to the potentially misleading use of statistical information. The issues and skills involved are central to philosophical education and are also of interest for teaching approaches in an interdisciplinary setting. Accordingly, and finally, the course can provide philosophical, historical, and methodological insight for students of specific scientific disciplines (including mathematics, physics, psychology, and history). 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente che avrà completato con successo il corso sarà in grado di interpretare il linguaggio formale della probabilità e di impiegarne i principi per risolvere semplici problemi di interesse teorico e pratico. Avrà inoltre compreso le principali interpretazioni alternative della nozione di probabilità, i loro punti di forza e le loro difficoltà teoriche più rilevanti, e in che modo la teoria della probabilità interagisce con la filosofia con la filosofia della scienza in particolare. Più in generale, le competenze acquisite durante il corso includono la capacità di riflettere criticamente sulla probabilità come rappresentazione scientifica prevalente dell'incertezza e del rischio e di valutare più consapevolmente il suo ruolo nelle scienze e nella società.

Students who successfully complete the course will learn to understand the formal language of probability and rely on its basic principles to solve simple problems of theoretical and practical interest. They will also come to know the key alternative interpretations of the notion of probability, their most relevant strengths and limitations, and how probability theory relates to philosophy and the philosophy of science in particular. More generally, the skills to be developed in the course include the ability to critically reflect on probability as the standard scientific representation of uncertainty and risk and to make considered judgment on the role of probability in contemporary science and society.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni e discussioni in aula per 36 ore complessive.

Lectures and discussion sections, 36 hours overall.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame di circa 20 minuti. Per superare la prova d'esame, gli studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere le questioni centrali del corso sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, comprese la chiarezza dell'esposizione e l'impiego consapevole della terminologia e di strumenti argomentativi adeguati. Gli studenti avranno anche la possibilità di sostenere parte dell'esame superando una prova scritta alla fine delle lezioni.

The assessment of learning achievements will be made by an oral exam (about 20 minutes). To meet the course requirements, students are expected to describe and discuss the central issues of the course on the basis of the notions and skills acquired, including clarity in presentation, informed use of the terminology, and understanding of appropriate reasoning techniques. Students will also have the opportunity to opt for a written test at the end of the lecture series as a part of the overall assessment.

Oggetto:

Programma

Il corso mira ad affrontare cinque nodi tematici centrali:

- probabilità e logica

- probabilità come rappresentazione oggettiva del caso

- probabilità come rappresentazione di credenze  

- probabilità e ragionamento scientifico

- probabilità, incertezza e razionalità

Five central topics will be addressed:

- probability and logic

- probability as an objective representation of chance

- probability as a representation of belief

- probability and scientific reasoning

- probability, uncertainty, and rationality

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma d'esame comprende due parti.

 

Prima parte

HACKING I., Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva, Il Saggiatore, Milano, 2005: capitoli 1-15

In alternativa, occorrerà superare una prova scritta che si terrà alla fine del corso. La prova scritta verterà sui temi trattati a lezione e sarà valutata, facendo media per la votazione finale.

 

Seconda parte

Per tutti:

SALMON W.C., “Razionalità e oggettività nella scienza, ovvero Tom Kuhn incontra Tom Bayes”, Iride, 1 (1988): pp. 21-52

 

Inoltre, UNO a scelta fra i seguenti:

GALAVOTTI M.C., Probabilità. La Nuova Italia, Firenze

GIGERENZER G., Quando i numeri ingannano. Raffaello Cortina, Milano

HACKING I., L’emergenza della probabilità. Ricerca filosofica sulle origini delle idee di probabilità, induzione e inferenza statistica. Il Saggiatore, Milano

 

Infine, UNO a scelta fra i seguenti:

ACZEL A., Chance. Dai giochi d’azzardo agli affari (di cuore). Raffaello Cortina, Milano

CANOVA P. e RIZZUTO D., Fate il nostro gioco. Gratta e vinci, azzardo e matematica. Add, Torino

HOSNI H., Probabilità. Come smettere di preoccuparsi e iniziare ad amare l’incertezza. Carocci, Milano

 

 

Letture utili (ma opzionali) di approfondimento:

CRUPI V., “Confirmation”, Stanford Encyclopedia of Philosophy

FESTA R., Cambiare opinione. Temi e problemi di epistemologia bayesiana. Clueb, Bologna.

GILLIES D., Philosophical Theories of Probability. Routledge, London.

HÁJEK A., “Interpretations of probability”, Stanford Encyclopedia of Philosophy

HOWSON C. e URBACH P.M., Scientific Reasoning. The Bayesian Approach. Open Court, La Salle.

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/02/2019 11:59

Non cliccare qui!