Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria della scelta sociale

Oggetto:

Social Choice Theory

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
FIL0436
Docente
Jan Michael Sprenger (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo corso è una introduzione ai problemi di decisioni collettive, applicate sia alla rappresentanza collettiva (per esempio, nel contesto di elezioni) sia all'allocazione di risorse in una società ("welfare economics"). Il corso mostra e analizza diversi problemi filosofici che sorgono in quei contesti, soprattutto in una società democratica. Il corso è adatto sia per studenti che si interessano a logica e filosofia della scienza, sia per tutti gli studenti a cui piace la filosofia politica, e lo studio dei sistemi politici in generale.

Per ulteriori informazioni, vedi la descrizione in inglese.

How should a society make democratic decisions? Sounds like an easy problem, but there is an intriguing variety of philosophical problems about the criteria for determining election winners (e.g., the advantages and drawbacks of different voting systems), the aggregation of preferences and judgments, the right way of democratic representation, and finally, the justification of democratic procedures. The course familiarizes the student with these problems, as well as potential solutions.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

A fine corso lo studente saprà analizzare e valutare i vantaggi e problemi di diverse procedure per effettuare una scelta democratica, e di sistemi elettorali. Vedi descrizione in inglese per ulteriori dettagli.

The take home message of the course is that democratic decision-making is a complex process, and that structuring it presents society with a lot of hard choices. At the end of the course, the students will understand what these choices are, and why they are so tough.

In the course, we focus on the feasibility of majority rule in collective choice, the problem of interpersonal comparisons of utility, and the problem of manipulating voting systems. Students are also familiarized with the famous impossibility results for social choice, and their philosophical interpretation (May's Theorem, Arrow's Theorem, impossibility of a Paretian liberal).

The results of the course also allow for an evaluation of theories proposed in political philosophy, such as utiliarianism and Rawls' maximin rule. Some seemingly technical problems we treat in the course, such as the comparison of utility of different persons, have far-reaching philosophical consequences.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Misto di "lezione frontale" e discussione sulle tematiche del corso.

Mix of lecture and discussion with students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto oppure paper (80%, 3000 parole), partecipazione alla discussione (20%).

Written exam or term paper (80%, 3000 words), active class participation (20%).

Oggetto:

Programma

  • Settimana 1: Introduzione e motivazione dei problemi centrali del corso.
  • Settimana 2: Il problema dell'aggregazione delle preferenze individuali a una preferenza (o scelta) collettiva. I risultati classici di Condorcet su preferenze cicliche.
  • Settimana 3: L'impossibilità di una scelta "perfetta" collettiva. I teoremi di Arrow e Sen.
  • Settimana 4: Sistemi di voto e la loro manipulazione. Teoremi di May' e Gibbard/Satterthwaite. Le proposte di Borda e Condorcet.
  • Settimana 5: Il concetto di utilità (e il suo uso) nelle scelte collettive.
  • Settimana 6: Alternative radicali per scelte democratiche: "majority judgment" e sorteggio.

The course is roughly structured as follows:

  • Week 1: Motivation and introduction to the terminology of the course.
  • Week 2: The problem of preference aggregation. Condorcet's classical results on cyclical preferences.
  • Week 3: The impossibility of "perfect" social choice. Arrow's Theorem and Sen's Impossibility of a Paretian Liberal. 
  • Week 4: Voting systems and their manipulability. Justification of majority voting. May's Theorem, Gibbard-Satterthwaite theorem. Borda and Condorcet winners.
  • Week 5: Utility-based analysis of collective choice problems. The problem of interpersonal comparisons of utility.
  • Week 6: Radical alternatives for democratic decision making: majority judgment and sortition. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Christian List: Social Choice Theory
Descrizione:  
Stanford Encyclopedia of Philosophy
URL:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il programma preciso sarà pubblicato a inizio corso; il testo di List nella SEP è una buona (ma tosta!) introduzione ai temi del corso.

The list of readings will be publicated in the first week of the course. List's entry in the SEP on "Social Choice Theory" gives a good overview to the course themes, but is rather advanced.

 

 




 



 



Oggetto:

Note

Svolgere l'esame presuppone partecipazione attiva alle lezioni. Nessun esame per non-frequentanti.

Taking the exam requires active participation in class. There is no exam for non-attending students.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2022 19:38

Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!