- Oggetto:
- Oggetto:
Estetica
- Oggetto:
Aesthetics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- FIL0310
- Docente
- Pietro Kobau (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/04 - estetica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Propedeutico a
- /
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea triennale. Attraverso la lettura guidata e la discussione di alcuni testi classici nella storia dell'estetica, o attraverso lo studio individuale, si pone come obiettivo l'acquisizione e la capacità di rielaborazione delle principali nozioni sviluppate all'interno dell'estetica intesa come disciplina filosofica.
The class is intended for all students at the Laurea Triennale level. The aim is a) to attain a basic comprehension and capacity for contextualization of classical works in the history of aesthetics, b) to acquire the ability to analyze and critically understand such texts – through guided reading and discussion, or personal study, of the works.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà giungere a conoscere in modo non superficiale gli argomenti previsti dal programma, nonché acquisire la capacità di spiegare e commentare criticamente passi di alcuni testi classici nella storia dell'estetica intesa come disciplina filosofica.
The student shall acquire more than superficial knowledge of the topics in the program, and the capacity to critically explain passages of classical texts in the history of aesthetics.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive, in presenza.
Lectures, 36 hours.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati di apprendimento attesi saranno verificati attraverso una prova scritta e la discussione orale dell'elaborato. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà a) capacità di comprensione e analisi critica dei testi trattati durante l'insegnamento, b) una buona padronanza del lessico filosofico pertinente, c) la capacità di identificare e ricostruire le strutture e i procedimenti argomentativi nel testo o nei testi trattati.
Il giudizio finale sarà espresso con un voto in trentesimi.
La modalità dell'esame prevede il superamento di una prova scritta (costituita da alcune domande a risposta aperta e alcune domande a risposta chiusa) cui, solo nel caso di dubbi sulla valutazione espressi dalla commissione, potrà seguire un supplemento di esame, svolto in forma orale.The learning results will be assessed with a final written test, to be then discussed orally. To meet the course requirements the students will have to show a) the capacity to understand and analyze the classical texts in the program, b) a good mastery of the pertinent philosophical vocabulary, c) the ability to identify argumentative structures in the texts which are present the program.
The final grade is based on a 30-point scale.- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere
visione delle modalità di supporto
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new [1]) e
di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new [2]) di
Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in
sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-conopen_in_new
[3])For SLD students see the pages concerning support and welcome opportunities
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new [1])
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new [2]) and, above all, the pages about specific examination procedures:
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-conopen_in_new - Oggetto:
Programma
1. Platone e Aristotele sulla mimesi
2. Formazione moderna del concetto di arte
3. Dal gusto all'esperienza estetica
4. Fondazione dell'estetica come disciplina filosofica
5. Dalla filosofia dell'arte all'ontologia delle opere d'arte1. Plato and Aristotle about mimesis
2. Modern creation of the concept of art
3. From taste to aesthetic experience
4. Foundation of aesthetice as philosophical branch
5. From philosophy of art to ontology of asrtworksTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
--
in alternativa, un manuale scelto tra i seguenti due:
- F. Desideri - C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Roma, Carocci, 2020-
Di esso rientrano nel programma **le sole parti indicate di seguito**:
Cap. 1 (L'estetica antica): integralmente;
Cap. 2 (L'estetica medievale): §§ 2.1, 2.2;
Cap. 3 (L'estetica del Quattrocento e del Cinquecento): §§ 3.1, 3.2, 3.3;
Capp. 4, 5, 6 (L'estetica dell'età barocca / L'estetica del Settecento / L'estetica dell'Ottocento): integralmente;Cap. 7 (L'estetica del Novecento): §§ 7.1.
- P. D'Angelo - E. Franzini - G. Scaramuzza (a c. di), Estetica, Milano, Cortina, 2002 (integralmente)
--
- F. Desideri. A, Mecacci, Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali, Milano, Carocci, 2023
F. Desideri -; C. Cantelli, Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze, Roma, Carocci, 2020-
OR
P. D'Angelo - E. Franzini - G. Scaramuzza (a c. di), Estetica, Milano, Cortina, 2002-
F. Desideri. A, Mecacci, Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali, Milano, Carocci, 2023
More bibliographical sources will be suggested during the course.
- Oggetto:
Note
Si pregano vivamente le/gli interessate/i di iscriversi all'insegnamento, almeno dieci giorni prima dell'inizio del medesimo. L'operazione può essere compiuta solo personalmente dalla studentessa o dallo studente. È condizione necessaria per ricevere tempestivamente notizie sull'organizzazione e sullo svolgimento del corso.
The interested students are strongly advised to enroll in the class, at least ten days before its beginning. This is necessary to receive timely information on possible changes in the organisation of the class.
- Oggetto: