Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Classici della filosofia I B (M-FIL/03)

Oggetto:

Classical work of the philosophical tradition

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
FIL0235
Docente
Maurizio Balistreri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del secondo anno della Laurea triennale in Filosofia. Non vi sono altri requisiti oltre a quelli minimi per l'accesso al Corso di laurea.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza di uno o più testi classici della filosofia. Comprensione e inquadramento di ogni testo nella sua dimensione teorica e storica. Attraverso la lettura guidata e la discussione, o attraverso lo studio individuale, sviluppo della capacità di analisi critica e di comprensione dei testi filosofici, in particolare la capacità di riconoscere e valutare gli argomenti e le modalità argomentative presenti in essi.

Direct acquaintance with one or more classical works of the philosophical tradition. Comprehension and contextualization of each classical work in its theoretical and historical dimensions. Development of ability to analyze and critically understand philosophical texts, and in particular to identify and evaluate argumentations, through guided reading and discussion of the work/s, or by individual study of the work/s.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente dovrà giungere a conoscere in modo non superficiale  i testi classici previsti nel programma e i lineamenti del contesto storico e biografico; acquisire la capacità di spiegare e commentare criticamente passi o argomentazioni propri di un testo filosofico; saper presentare l'esposizione, scritta o orale, di un tema caratterizzante il testo stesso. Tali risultati saranno verificati specificamente nel corso dell'esame scritto.

 

The student shall acquire more than superficial knowledge of the classical text/s in the program and of the main lines of the historical and biographical/authorial context; develop the ability to explain critically and comment on passages of one or more philosophical texts of the past; be able to make a written or oral presentation of at least one characterizing theme or argument of the same texts. Mentioned results will be singly tested in the written examination.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive.

 

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati di apprendimento attesi saranno verificati attraverso una prova scritta. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di comprensione e di analisi critica del testo o dei testi; una buona padronanza del lessico filosofico pertinente; la capacità di identificare e ricostruire le strutture e procedimenti argomentativi nel testo o nei testi in programma. Il giudizio finale sarà espresso con un voto in trentesimi. 

 

The learning results will be assessed with a final written test. To meet the course requirements the students will have to show a) the capacity to understand and analyze the classical text/s in the program; b) a good mastery of the pertinent philosophical vocabulary; c) the ability to identify argumentative structures in the text/s in the program. The final grade is based on a 30-point scale. 

 

Oggetto:

Attività di supporto

E' previsto un seminario tenuto dal dott. Ernesto Sferrazza Papa: il seminario inizierà giovedì 15 marzo dalle ore 12 alle ore 14 presso l'aula 22 di Palazzo Nuovo. Il seminario è un occasione di appronfondiamento e di discussione dei temi trattati nel corso.

Oggetto:

Programma

John Locke, Saggio sull'intelligenza umana

modulo è dedicato alla lettura del Saggio sull'intelligenza umana di John Locke (1632-1704)L'obiettivo della lettura sarà ricostruire la specifica elaborazione che Locke presenta intorno al funzionamento della ragione umana, connettendola con la riflessione filosofica a lui precedente e al contesto storico della cultura inglese. Attraverso l'analisi del testo si mostrerà l'originalità della prospettiva lockiana che, a partire dall'esigenza di una ricerca sperimentale sulla natura umana, ricostruisce i limiti, le condizioni e le possibilità della conoscenza umana e l'origine delle nostre idee e delle nostre credenze. 

 

The module is dedicated to the reading of An Essay Concerning Human Understanding by John Locke. The course aims at presenting and reconstructing John Locke's view concerning the limits, conditions and possibilities of human understanding. 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Laterza, Roma-Bari 2011.

M. Sina Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari 1993.

A. Pacchi, Introduzione alla lettura del saggio sull'intelletto umano di Locke, Milano, Unicopli, 1997.

 

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00
Martedì10:00 - 12:00
Mercoledì10:00 - 12:00

Lezioni: dal 12/02/2018 al 07/06/2017

Nota: Le lezioni si svolgeranno in sala lauree ex-Giurisprudenza. La lezione del 16/5 si svolgerà, in orario 10-12, in Ex Sala Lauree presso Palazzo Venturi.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/03/2018 09:29

Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!