Alessio Santoro
Professore/Professoressa a contratto
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-FIL/07 - storia della filosofia antica

Prodotti della ricerca selezionati
Articoli in riviste scientifiche
1. (2019). “A City of Guardians: Refocusing the Aim and Scope of Aristotle’s Critique of Plato’s Republic”, POLIS: The Journal for Ancient Greek Political Thought, vol. 36, n. 2, pp. 313-335. DOI: 10.1163/20512996-12340212
Atti di convegni
2. (2022). “Eleatic Training. The Aim and Uses of Dialectic in Plato’s Parmenides and Aristotle’s Topics”, in L. Brisson, A. Macé & O. Renaut (a cura di), Plato’s Parmenides. Selected Papers from the Twelfth Symposium Platonicum, Academia Verlag, Sankt Augustin.
3. (2020). “Aristotele ed Esiodo: Erōs come principio metafisico”, in E. Berardi et al. (a cura di), Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori, Atti del Convegno Internazionale del PARSA (Torino, 27-29 marzo 2019), Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 423-441.
Curatele
4. (in corso di pubblicazione). Santoro, A. & Torrente, L. (a cura di), Al vertice dell’astrazione. Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli (parte seconda) (Quaderni colliani, vol. 4), Accademia University Press, Torino.
5. (2021). Santoro, A. & Torrente, L. (a cura di), L’espressione è la sostanza del mondo. Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli(Quaderni colliani, vol. 3), Accademia University Press, Torino.
Contributi in volumi
6. (in corso di pubblicazione). “Il neoparmenidismo di Giorgio Colli”, in A. Santoro & L. Torrente (a cura di), Al vertice dell’astrazione. Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli (parte seconda) (Quaderni colliani, vol. 4), Accademia University Press, Torino, pp. 1-20.
7. (2021). “Platone in Filosofia dell’espressione”, in A. Santoro & L. Torrente (a cura di), L’espressione è la sostanza del mondo. Studi su Filosofia dell’espressione di Giorgio Colli (Quaderni colliani, vol. 3), Accademia University Press, Torino, pp. 107-125.
8. (2020). “Apologia del filologo”, in G.M. Cavalli & R. Cavalli (a cura di), Per una filologia della vita. Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli (Quaderni colliani, vol. 2), Accademia University Press, Torino, pp. 12-29.
9. (2018). “La ricerca della Sapienza”, in G.M. Cavalli & R. Cavalli (a cura di), Alle origini del logos. Studi su La nascita della filosofia di Giorgio Colli (Quaderni colliani, vol. 1), Accademia University Press, Torino, pp. 1-18.
Recensioni
10. (2020). “Laura M. Castelli (2018) Aristotle. Metaphysics. Book Iota, Oxford: Clarendon Press. ISBN 9780199682980. £69.00”, Ancient Philosophy Today: DIALOGOI, 2, n. 1, pp. 82-87. https://doi.org/10.3366/anph.2020.0027
11. (2016). “Simonella Davini, Il circolo del salto. Kierkegaard e la ripetizione [The Circle of the Leap. Kierkegaard and Repetition]”, in J. Stewart (a cura di), Kierkegaard Research: Sources, Reception, Resources, vol. 18, Routledge, Londra e New York, pp. 119-121.
12. (2016). “Alessandro Klein, Antirazionalismo di Kierkegaard [Kierkegaard's Anti-Rationalism]”, in J. Stewart (a cura di), Kierkegaard Research: Sources, Reception, Resources, vol. 18, Routledge, Londra e New York, pp. 147-149.