Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia antica mod. 2

Oggetto:

History of Ancient Philosophy B

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
FIL0367
Docente
Federico Maria Petrucci (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/07 - storia della filosofia antica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
È richiesto aver superato l'esame di Storia della filosofia antica.
La conoscenza del greco antico non è richiesta, ma può essere sfruttata nella preparazione dell'esame secondo le modalità descritte alla sezione "Modalità di verifica dell'apprendimento".
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Sviluppo e miglioramento della capacità di analizzare e discutere un testo filosofico antico.

Addestramento avanzato all’analisi scientifica delle argomentazioni e degli stili propri del pensiero antico e sviluppo della capacità di cogliere le loro diverse implicazioni teoriche, discutendone la validità e l'efficacia filosofica.

Sviluppo della capacità di produrre interpretazioni autonome di un testo e di difenderle con specifiche argomentazioni.

 

 

Development and improvement of the ability to analyze and discuss an ancient philosophical text.

Advanced training in the scientific analysis of the arguments and styles proper to ancient thought and development of the ability to grasp their various theoretical implications, discussing their philosophical validity and effectiveness.

Development of the ability to produce autonomous interpretations of a text and to defend them with specific arguments.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e comprensione del testo analizzato durante il corso e dei suoi temi centrali attraverso strumenti disciplinari avanzati.

Capacità di applicare le conoscenze pregresse e acquisite attraverso un’analisi motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nel testo in esame.

Capacità di verificare l’efficacia di interpretazioni autorevoli complesse, di confrontarle e di discuterle criticamente in modo autonomo.

Capacità di esporre problematiche e soluzioni nel modo più appropriato e coerente.

Sviluppo della capacità di apprendere e considerare in modo autonomo le implicazioni teoriche del testo in esame.

 

 

Knowledge and understanding of the text analyzed during the course and its central themes through advanced disciplinary tools.

Ability to apply prior and acquired knowledge through a reasoned analysis of the philosophical arguments present in the text under examination.

Ability to verify the effectiveness of complex authoritative interpretations, to compare and critically discuss them independently.

Ability to present problems and solutions in the most appropriate and coherent way.

Development of the ability to learn and independently consider the theoretical implications of the text under examination.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è impartito in 36 ore complessive, pari a 6 crediti. Dopo due lezioni introduttive, ogni lezione sarà dedicata all'analisi comune di una breve sezione del Fedro, lasciando in prima battuta spazio alle interpretazioni delle studentesse e degli studenti. Attraverso un confronto tra le letture proposte, sarà possibile indirizzare la classe da un lato verso l'applicazione di un metodo di ricerca e dibattito rigoroso, dall'altro verso l'elaborazione di letture autonome sul testo antico. 

A causa dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno essere seguite in streaming da chi fosse impossibilitat* ad essere presente in aula. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

 

The teaching is given in 36 total hours, equal to 6 credits. After two introductory lectures, each meeting will be dedicated to a common analysis of a short section of the Phaedrus, leaving space for students' interpretations. Through a comparison between the proposed readings, it will be possible to direct the class towards the application of a rigorous method of research and debate, and towards the elaboration of autonomous readings of the ancient text. 

Students who will not be able to attend classes in person will have the possibility to do it online. The teaching format may undergo modifications due to possible limitations related to the pandemic. However, online access to the course is ensured throughout the whole accademic year.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La modalità d'esame è orale. Le studentesse e gli studenti riceveranno domande generali relative al testo oggetto dell'insegnamento nel quadro della filosofia platonica, domande mirate su aspetti del testo, e sarà loro richiesto di leggere un brano tra quelli considerati in classe e di discuterlo criticamente con il docente.

Student* che conoscano il greco antico possono sostituire la lettura del testo 3) nella sezione "Testi consigliati e bibliografia" con la traduzione di una sezione del dialogo da concordare con il docente.

 

 

The mode of examination is oral. Students will receive general questions related to the text being taught within the framework of Platonic philosophy, focused questions on aspects of the text, and will be asked to read one passage from those considered in class and critically discuss it with the teacher.

Students who know ancient Greek may replace the reading of text 3) in the "Testi consigliati e bibliografia" section with the translation of a section of the dialogue to be agreed upon in consultation with the instructor.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente si renderà disponibile a svolgere, fuori dall’orario di ricevimento, attività di tutorato con piccoli gruppi di studenti, per assicurare la possibilità di preparare al meglio l’esame, chiarire eventuali elementi di difficoltà nell’approccio alla disciplina, o approfondire aspetti di particolare interesse.

It will be possible for small groups of students to benefit from tutorials (out of office hours), in which they will be offered the possibility to ameliorate their studying methods, to clarify possible difficult topics, and to deepen their acquaintance with aspects of particular interest.

Oggetto:

Programma

 

Anima, eros e retorica: il Fedro di Platone

L'insegnamento è finalizzato all'approfondimento dello studio del pensiero antico, dei suoi metodi e della sua portata teorica attraverso l'analisi dettagliata di un caso di studio particolarmente significativo. Grazie a una lettura riga per riga di sezioni del Fedro di Platone, l'insegnamento si propone di far emergere, attraverso un'articolazione tra spiegazione frontale e discussione comune in aula, alcuni aspetti letterari e filosofici specifici del Fedro, dialogo caratterizzato da un'estrema ricchezza di temi intrecciati tra loro. In particolare, l'insegnamento si soffermerà 1) sull'importanza degli aspetti drammatici dei dialoghi per la comunicazione dei contenuti filosofici; 2) sulla teoria platonica dell'eros in relazione a psicologia e ontologica, con il ricorso a paralleli sistematici con l'altro grande dialogo "erotico" di Platone, il Simposio; 3) sulla teoria platonica della retorica e della scrittura, in particolare in relazione alle sue implicazioni etiche e ontologiche.

 

Soul, eros and rhetorics: Plato's Phaedrus

The teaching is aimed at deepening the study of ancient thought, its methods and its theoretical scope through the detailed analysis of a particularly significant case study. Thanks to a line-by-line reading of sections of Plato's Phaedrus, the course aims to bring out, through a balance of frontal lectures and collective discussion, specific literary and philosophical aspects of the Phaedrus, a dialogue characterized by an extreme richness of intertwined themes. In particular, the course will focus on 1) the importance of dramatic aspects of the dialogues for the communication of philosophical contents; 2) the Platonic theory of eros in relation to psychology and ontology, with recourse to systematic parallels with the other great "erotic" dialogue of Plato, the Symposium; 3) the Platonic theory of rhetoric and writing, with particular regard to its ethical and ontological implications.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Platone, Fedro
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Mauro Bonazzi
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Programma d’esame

Traduzioni dei dialoghi:

1) M. Bonazzi (a cura di), Platone, Fedro, Einaudi, Torino 2014

2) B. Centrone (a cura di), Platone, Simposio, introduzione di B. Centrone, traduzione e note di Matteo Nucci, Einaudi, Torino 2014

Le edizioni sono in commercio e facilmente acquistabili on-line. L’uso di altre traduzioni in commercio è fortemente sconsigliato.

A questo volume occorre aggiungere lo studio di:

3) A. Motta, Leggere il "Simposio" di Platone, Ibis, Como e Pavia 2020

 

Student* non frequentanti dovranno leggere inoltre:

G.R.F Ferrari, Listening to the Cicadas. A Study of Plato's 'Phaedrus', Cambridge University Press, Cambridge 1987.

 

 

Translations of Plato's dialogues:

1) M. Bonazzi (a cura di), Platone, Fedro, Einaudi, Torino 2014

2) B. Centrone (a cura di), Platone, Simposio, introduzione di B. Centrone, traduzione e note di Matteo Nucci, Einaudi, Torino 2014

 

To be read in addition:

3) A. Motta, Leggere il "Simposio" di Platone, Ibis, Como e Pavia 2020

 

Students who will not attend will read in addition:

G.R.F Ferrari, Listening to the Cicadas. A Study of Plato's 'Phaedrus', Cambridge University Press, Cambridge 1987.

 



Oggetto:

Note

All’inizio dell'insegnamento, il docente metterà a disposizione nell’apposita sezione del Moodle un Syllabus con un piano dell'insegnamento, informazioni sullo svolgimento dell'esame e ulteriori indicazioni per eventuali approfondimenti facoltativi.

Nel corso delle lezioni verrà fatto riferimento al testo greco, ma la conoscenza del greco antico non è un prerequisito né per la frequenza né per il superamento dell'esame a pieni voti.

Sarà possibile sostenere l’esame anche in lingua inglese e in lingua francese.

Le lezioni inizieranno il 29 novembre 2021

 

At the beginning of the course, the teacher will provide in the Moodle section a Syllabus with a teaching plan, information about the exam and further indications for possible optional in-depth studies.

The Greek text will be referred to in the course of the lectures, but knowledge of ancient Greek is not a prerequisite either for attendance or for passing the exam.

It is will be possible for students to take the exam in English or French.

Classes will start on November 29, 2021.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/09/2021 10:57

Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!