- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della filosofia moderna (corso avanzato)
- Oggetto:
History of Early Modern Philosophy (advanced)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0509
- Docenti
- Paola Rumore (Titolare del corso)
Antonella Del Prete (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Il corso presuppone una buona conoscenza delle principali correnti filosofiche antiche, medievali e moderne
- Propedeutico a
- Storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza diretta di alcuni testi di filosofia dell'età moderna.
Comprensione e inquadramento di ogni testo nella sua dimensione teorica e storica.
Attraverso la lettura guidata e la discussione, o attraverso lo studio individuale, sviluppo della capacità di analisi critica dei testi filosofici, in particolare della capacità di riconoscere e valutare gli argomenti e le modalità argomentative presenti in essi.
Direct acquaintance with some philosophical texts of the early modern age.
Understanding and contestualization of texts in their theoretical and historical aspects.
Through guided reading and discussion, or through individual study, development of the ability to critically analyze philosophical texts, particularly the ability to recognize and evaluate the argumentations and the argumentative styles found in them.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli/le studenti/esse devono conoscere le linee di sviluppo della filosofia moderna
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli/le studenti/esse devono essere in grado di collocare dei testi filosofici nel dibattito intellettuale dell'età moderna
- Autonomia di giudizio; gli/le studenti/esse devono essere in grado di orientarsi di fronte a diverse opzioni interpretative
- Abilità comunicative: gli/le studenti/esse devono padroneggiare la terminologia specifica della filosofia moderna e saper esporre correttamente il proprio pensiero
- Capacità di apprendimento: gli/le studenti/esse devono essere in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per interpretare un testo non commentato a lezione
1. Knowledge and ability to understand: students should know the development of early modern philosophy.
2. Ability to apply knowledge and understanding: students should be able to situate philosophical texts in the early modern intellectual debate
3. Autonomy of judgment; students must be able to orient themselves when faced with different interpretative options
4. Communication skills: students must master the specific terminology of Early Modern philosophy and be able to correctly expose their thinking
5. Learning skills: students should be able to use the knowledge and skills acquired to interpret a text not commented on in lectures
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si propone di illustrare e analizzare tre momenti paradigmatici della riflessione sulle passioni, attraverso lo studio di testi di Descartes, Spinoza e Hume. L'analisi di queste opere verrà messa in collegamento con le tematiche metafisiche, epistemologiche e morali affrontate nel corso di Storia della filosofia moderna.
Non c'è distinzione di programma fra gli/le studenti/esse frequentanti e non frequentanti.
The course aims to illustrate and analyze three paradigmatic moments of the early modern reflection on the passions through the study of texts by Descartes, Spinoza and Hume. The analysis of these works will be connected with the metaphysical, epistemological and moral issues addressed in the History of Modern Philosophy course.
There is no syllabus difference between attending and non-attending students.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata complessiva di 36 ore (6 CFU).
Lectures, 36 hours (6 credits).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento saranno verificati mediante un esame orale. Lo studente dovrà dar mostra di aver acquisito una buona conoscenza degli autori e degli argomenti approfonditi a lezione. In particolare, lo studente dovrà saper ricostruire le articolazioni e i procedimenti argomentativi dei diversi autori, padroneggiandone la terminologia. Sarà valutata inoltre l'adeguata comprensione storico-filosofica delle tradizioni in cui i singoli autori sono inseriti.
Evaluation will be based on an oral examination. Students are expected to achieve a good comprehension of the authors and of the philosophical traditions analyzed during class. In particular students shall be able to present the argumentative structures of the different philosophical positions, using the proper terminology. An overall understanding of the historical and philosophical tradition of each author is also required.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le passioni dell'anima
- Anno pubblicazione:
- ****
- Editore:
- Qualsiasi edizione purché integrale
- Autore:
- René Descartes
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Etica (Parti 3-5)
- Anno pubblicazione:
- ****
- Editore:
- Qualsiasi edizione
- Autore:
- Baruch Spinoza
- Capitoli:
- Parti 3, 4 e 5
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Trattato sulla natura umana
- Anno pubblicazione:
- ****
- Editore:
- Qualsiasi edizione
- Autore:
- David Hume
- Capitoli:
- Libro II
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Dissertazione sulle passioni
- Anno pubblicazione:
- ****
- Editore:
- qualsiasi edizione
- Autore:
- David Hume
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Consigli bibliografici per chi volesse approfondire:
Sabina Ebbersmeyer, Emotional Minds. The Passions and the Limits of Pure Inquiry in Early Modern Philosophy, Berlin, De Gruyter, 2012
Elizabeth Schmidt Radcliffe, Hume, Passion, and Action, Oxford, OUP, 2018
Susan James, Passion and Action: The Emotions in Seventeenth-Century Philosophy, Oxford, OUP, 1999
- Oggetto:
Note
Le lezioni cominceranno il giorno 11/11/24 e termineranno il giorno 19/12/2024. Per evitare sovrapposizioni, nel primo emisemestre (11-28 novembre) le lezioni si svolgeranno dalle 16 alle 18, in Aula 19; nel secondo emisemestre (2-19 dicembre) si svolgeranno dalle 14 alle 16, in Aula ***.
Per gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).”
Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente
Classes will start on Nov. 11 2024 and finish on Dec. 19 2024, Aula ****, from 12am to 2 pm.
For students with DSA or disabilities, please see the University's arrangements for support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami)."
Students are recommended to register for the course on the Campusnet platform so as to receive timely communications from the professor.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: