Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia nel mondo islamico

Oggetto:

Philosophy in the Islamic World

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
FIL0363
Docente
Matteo Di Giovanni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Acquisizione delle fondamentali nozioni relative alla formazione, allo sviluppo, ai significati teoretici e programmatici assunti dalla filosofia classica nel mondo arabo, nonchè al suo rapporto con le forme della civiltà islamica. Appropriazione del lessico concettuale proprio della filosofia classica e delle sue declinazioni greco-araba e arabo-islamica. Maturazione delle competenze di lettura e comprensione delle relative fonti e delle problematiche che queste sollevano nel dibattito critico odierno.

 

 

Precise factual information concerning the history of classical philosophy in the Islamic world: its emergence, developments, defining doctrines, ideological unperpinnings, and various interconnections with the Islamic civilization at large. Appropriation of the philosophical lexicon of classical philosophy in its Graeco-Arabic and Arabic-Islamic configurations. Progressive development of reading and comprehension skills applied to the classics of Arabic-Islamic philosophy, and extended to the broad issues that these have posed for the present-day scholarly debate.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Familiarità di base con le istituzioni politiche, sociali e culturali dell'Islam classico. Conoscenza puntuale e documentata dei principali autori, momenti, temi e problemi della sua variegata tradizione. Padronanza del lessico concettuale nel quale essa si esprime così come restituita dai testi fondativi che la compongono. Assimilazione delle prospettive dottrinali, delle procedure logico-argomentative e dei presupposti teorici implicati nel dibattito intellettuale nell'Islam d'Oriente e d'Occidente dall'età formativa a quella post-classica. Dimostrata capacità di valutazione critica della consistenza, coerenza e correttezza di un'argomentazione logica. Apprezzabile competenza nella produzione autonoma di presentazioni orali ordinate concettualmente e organizzate logicamente.

 

 

Basic acquaintance with the social, political, and cultural institutions of classical Islam. Firm grasp of major authors, periods, themes and issues making up its multidimensional tradition. Adequate command of the conceptual vocabulary proper to this tradition as documented by the foundational texts in which it is transmitted. Concurrent digestion of key notions, argumentative strategies, and philosophical assumptions involved in intellectual debates in Eastern as well as Western Islam from its formative through its post-classical age. Demonstrated ability to assess the solidity, consistency, and soundness of a philosophical argument. Equal capacity for  independent production of argumentation and communication that are thematically ordered and logically coherent.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), erogate a distanza in modalità sincrona via Webex; materiali didattici disponibili in Moodle. L'inizio del corso è attualmente previsto per giovedì 25 febbraio 2021. Si richiede previa iscrizione alla pagina Moodle del corso.  

Remote teaching in the form of streamed lectures via Webex, for a total of 36 hours (6 CFU); class materials available in Moodle. The course is expected to start on February 25 2021. Students are required to enroll in the dedicated Moodle webpage before the start date of classes.  

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame orale sul programma del corso, volto a valutare le conoscenze disciplinari e le competenze logico-argomentative attraverso un numero variabile di domande aperte intese a verificare la solidità della preparazione relativa ai principali punti di informazione storica e filosofica, aspetti di nomenclatura, di lessico e di periodizzazione. Pari attenzione sarà rivolta al grado di padronanza della materia nella sua generalità, all'abilità nel tracciare connessioni e accostamenti pertinenti tra i suoi vari elementi, alla chiarezza e alla proprietà dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.      

 

 

Oral exam on the program of the course to test the level of information and of competence in  logical argumentation over the assigned materials. The exam will consist of a varying number of open-ended questions to assess the digestion of factual information (major historical and philosophical points, issues of nomenclature, periodization, and vocabulary), the control of the material in drawing pertinent connections across its different areas, the clarity and coherence of oral exposition. Final grade on a scale of 30 points. 

Oggetto:

Programma

 

Introduzione alla filosofia nel mondo islamico.

Introduzione alla filosofia nel mondo islamico sotto il duplice aspetto dell'articolazione teorico-dottrinale (problemi discussi, soluzioni proposte, acquisizioni raggiunte) e dello sviluppo storico-genetico (tappe salienti, principali esponenti, canali e percorsi di elaborazione del dibattito). Il patrimonio classico della filosofia di lingua araba sarà esplorato lungo ciascuna delle direttrici che ne delineano la vicenda: le radici nel sapere ellenico e tardo-antico; le ramificazioni nel variegato contesto della civiltà islamica (politica, teologica, cultuale e spirituale); i riverberi nel dibattito occidentale circa le risorse della ragione naturale, la dialettica di ragione e rivelazione, e le istanze riformatrici della cultura e della società di fronte alle forze della conservazione e al principio di autorità.

 

 

Philosophy in the Islamic World: An Introduction.

Introduction to philosophy in the Islamic world with equal consideration for its distinctive  teachings (questions raised, answers provided, main achievements) and historical development (major periods and figures, channels and trajectories of the intellectual debate). The classical heritage of philosophy in the Islamic world will be explored along each of the directions along which its trajectory unfolds: its roots in the ancient and late-ancient backgrounds; its interweaving with the multidimensional context of classical Islam (political, theological, ritual, and spiritual); and its reverberations in the Western debate over the resources of natural reason, the dialectic between reason and revelation, and the pressing demands for cultural and social reforn in front of conservativism and authority.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d'esame

Frequentanti:

Contenuti e materiali discussi nel corso;

C. D'Ancona, a cura di, Storia della filosofia nell'Islam medievale (Torino: Einaudi, 2005), vol. I ("La filosofia della tarda antichità e la formazione della falsafa"; "Al-Kindī e la sua eredità"; "Al-Fārābī") e vol. II ("Il pensiero filosofico di Avicenna", "Averroè"); oppure, in alternativa al vol. II di Storia della filosofia nell'Islam medievale: P. Adamson e R. C. Taylor, a cura di, The Cambridge Companion to Arabic Philosophy (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), pp. 92-136 ("Avicenna and the Avicennian Tradition"), 180-200 ("Averroes: Religious Dialectic and Aristotelian Philosophical Thought").   

Non frequentanti:

U. Rudolph, La filosofia islamica (Bologna: il Mulino, 2006);

C. D'Ancona, a cura di, Storia della filosofia nell'Islam medievale (Torino: Einaudi, 2005), vol. I ("La filosofia della tarda antichità e la formazione della falsafa"; "Al-Kindī e la sua eredità"; "Al-Fārābī") e vol. II ("Il pensiero filosofico di Avicenna", "Averroè"); oppure, in alternativa al vol. II di Storia della filosofia nell'Islam medievale: P. Adamson e R. C. Taylor, a cura di, The Cambridge Companion to Arabic Philosophy (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), pp. 92-136 ("Avicenna and the Avicennian Tradition"), 180-200 ("Averroes: Religious Dialectic and Aristotelian Philosophical Thought").  

Letture integrative (opzionali) saranno indicate durante il corso   

 

Exam Reading List

Attendees:

Contents and materials discussed in class;

C. D'Ancona, ed., Storia della filosofia nell'Islam medievale (Torino: Einaudi, 2005), vol. 1 ("La filosofia della tarda antichità e la formazione della falsafa"; "Al-Kindī e la sua eredità"; "Al-Fārābī") and vol. 2 ("Il pensiero filosofico di Avicenna", "Averroè"); or, as an alternative to vol. 2 of Storia della filosofia nell'Islam medievale: P. Adamson and R. C. Taylor, eds., The Cambridge Companion to Arabic Philosophy (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), pp. 92-136 ("Avicenna and the Avicennian Tradition"), 180-200 ("Averroes: Religious Dialectic and Aristotelian Philosophical Thought").  

Non-Attendees:

U. Rudolph, La filosofia islamica (Bologna: il Mulino, 2006);

C. D'Ancona, ed., Storia della filosofia nell'Islam medievale (Torino: Einaudi, 2005), vol. 1 ("La filosofia della tarda antichità e la formazione della falsafa"; "Al-Kindī e la sua eredità"; "Al-Fārābī") and vol. 2 ("Il pensiero filosofico di Avicenna", "Averroè"); or, as an alternative to vol. 2 of Storia della filosofia nell'Islam medievale: P. Adamson and R. C. Taylor, eds., The Cambridge Companion to Arabic Philosophy (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), pp. 92-136 ("Avicenna and the Avicennian Tradition"), 180-200 ("Averroes: Religious Dialectic and Aristotelian Philosophical Thought").   

Further (optional) readings will be suggested in class



Oggetto:

Note

 

1. Le attività didattiche guideranno gli studenti nello studio degli aspetti meno familiari e potenzialmente problematici della materia: la frequenza alle lezioni è raccomandata.  

2. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

3. L'esame finale potrà essere sostenuto, oltre che in lingua italiana, anche in lingua inglese.

4. L'insegnamento è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l’insegnamento di Storia della filosofia islamica medievale in anni accademici precedenti.

 

1. In-class activities will support students in digesting the unfamiliar and potentially challenging aspects of the subject: attendance is recommended.    

2. Teaching delivery format subject to change due to the current global health emergency. The course will in any event be accessible online throughout the academic year.

3. At the request of students, the oral examination can be conducted in the English, instead of Italian, language.

4. The course is open also to students who previously entered the course of "Medieval Islamic Philosophy" in their plans of study. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/12/2020 11:50

Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!