- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento
- Oggetto:
History of 19th and 20th Century Philosophy
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0506
- Docente
- Paolo Tripodi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha carattere introduttivo e mira a presentare un quadro essenziale della filosofia dell'800 e del '900 che consenta agli studenti e alle studentesse di collocare autori, argomenti e stili di pensiero nel loro contesto storico-filosofico e politico-culturale.
The course aims at providing an essential introduction to 19th and 20th century philosophy, allowing students to situate authors, arguments and styles of thought within their historical-philosophical and political-cultural context.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di orientarsi nella storia della filosofia dell'800 e del '900, presentando con chiarezza e con un lessico appropriato le motivazioni, le tesi e le argomentazioni dei principali autori e mettendo in evidenza, di volta in volta, il rapporto tra le idee filosofiche e il contesto storico in cui sono emerse.
At the end of the course, students are expected to be able to orient themselves in the history of 19th and 20th century philosophy, to formulate and explain clearly and appropriately philosophical theses and arguments, the authors' underlying purposes, and the interaction between philosophical works and the historical contexts of their production.
- Oggetto:
Programma
Reazioni a Hegel, Marx, positivismo, utilitarismo, ritorno a Kant e neokantismo, scienze della natura e scienze dello spirito, spiritualismo, pragmatismo, Nietzsche, logica e psicologia, fenomenologia, ontologia heideggeriana, ermeneutica, esistenzialismo, origini e sviluppi della filosofia analitica, marxismo (e dintorni).
Reactions to Hegel, Marx, positivism, utilitarianism, return to Kant and Neokantianism, Naturwissenschaften and Geisteswissenschaften, spiritualism, pragmatism, Nietzsche, logic and psychology, phenomenology, Heidegger's ontology, hermeneutics, origins and developments of analytic philosophy, Marxism.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Principalmente lezioni frontali.
Materiale didattico supplementare sarà reso disponibile durante il corso tramite la piattaforma Moodle.
Lectures. Additional materials will be uploaded on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà mediante un esame orale che verterà sui contenuti dell'insegnamento.
Oral exam, assessing whether students have acquired a clear understanding of 19th and 20th century philosophy and its history.
- Oggetto:
Attività di supporto
Sarà attivato un tutorato per gli studenti e le studentesse interessati a usufruire di questo servizio. Maggiori informazioni verranno fornite all'inizio del corso.
PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CON DSA O DISABILITÀ
INDICAZIONI GENERALI
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new).
INDICAZIONI SPECIFICHE
Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La filosofia dell'Ottocento
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori
- ISBN
- Capitoli:
- tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La filosofia contemporanea
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori
- ISBN
- Capitoli:
- tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Testo d'esame:
La filosofia dell'Ottocento a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Bologna, Il Mulino 2019 e La filosofia contemporanea, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Bologna, Il Mulino 2019. (In edizioni meno recenti, che vanno altrettanto bene, il titolo è Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. V, Dal moderno al contemporaneo, e vol. VI, Il pensiero contemporaneo).
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno anche studiare due brevi testi filosofici, uno del XIX secolo e uno del XX secolo. Quelle che seguono sono due liste di testi possibili.
1)
- Adolf Trendelenburg, Il metodo dialettico;
- Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni;
- Karl Marx - Friedrich Engels, Manifesto del Partito Comunista [il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new];
- John Stuart Mill, Utilitarismo;
- William James, Pragmatismo;
- Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale [il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new];
- Henri Bergson, Introduzione alla metafisica [il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new].
2)
- Bertrand Russell, I problemi della filosofia;
- Edmund Husserl, La filosofia come scienza rigorosa;
- Martin Heidegger, Lettera sull'"umanismo";
- Jean-Paul Sartre, L'esistenzialismo è un umanismo;
- Gottlob Frege, Senso e significato (articolo: si trova tra l'altro in Senso, funzione e concetto);
- György Lukács, La reificazione e la coscienza del proletariato (in Storia e coscienza di classe);
- W.V.O. Quine, Due dogmi dell'empirismo (articolo: si trova tra l'altro in Da un punto di vista logico).
Testi alternativi (purché storicamente rilevanti) possono venire proposti, ma devono essere concordati preventivamente con il docente.
For students who prepare for the exam in English:
A. Kenny, A New History of Western Philosophy, Part IV: Philosophy in the Modern World, Oxford, Clarendon Press, 2012.
For students who do not attend the course:
Two additional texts to be agreed upon with the professor.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento dura 54 ore (27 lezioni di due ore l'una) e si svolge nel primo semestre (tutto il primo emisemestre, con inizio delle lezioni lunedì 16 settembre 2024, più metà del secondo emisemestre, sempre con lezioni di lunedì, martedì e mercoledì dalle 12:00 alle 14:00).
L'insegnamento è destinato anche agli studenti della coorte 2022 che hanno inserito nel piano carriera gli esami obbligatori del terzo anno di "Storia della filosofia dell'Ottocento (FIL0294)" e "Storia della filosofia de Novecento (FIL0295)"
This is a 54 hours course (27 lectures): it will be held in the first half and, partly, in the second half of the first semester, starting on the 16th of September (Monday, Tuesday, Wednesday: 12 a.m.- 2 p.m.).
The course is addressed to students belonging to "coorte 2022" who have selected among their mandatory courses in the third year "Storia della filosofia dell'Ottocento (FIL0294)" and "Storia della filosofia de Novecento (FIL0295)".
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia della filosofia del Novecento (FIL0295)Corso di laurea in Filosofia
- Storia della filosofia dell'Ottocento (FIL0294)Corso di laurea in Filosofia
- Storia della filosofia del Novecento (FIL0295)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: