- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia e scienze cognitive
- Oggetto:
Philosophy and Cognitive Sciences
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0511
- Docente
- Fabrizio Calzavarini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso esaminerà i temi principali della scienza cognitiva, considerando sia la prospettiva storica e teorica, sia le interazioni con altre discipline correlate, in particolar modo la filosofia. Nella prima parte del corso, si esploreranno la formazione e lo sviluppo della scienza cognitiva, il suo status attuale e le sue varie fasi evolutive. Si affronteranno questioni legate all'intelligenza artificiale, comprese le forme classiche e connessioniste, gli avanzamenti nella robotica e le tendenze più recenti. Il corso includerà un approfondimento sulle tecniche di neuroimmagine, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la tomografia a emissione di positroni (PET). Nella seconda parte del corso, si analizzeranno una serie di questioni aperte nella filosofia delle scienze cognitive, come la natura delle rappresentazioni neurali, la questione dei livelli esplicativi nelle spiegazioni della scienza cognitiva, la plausibilità psicologica dei modelli computazionali della cognitizione o il tipo di inferenze che si possono trarre dagli studi di neuroimmagine. Nella parte conclusiva del corso, si analizzerà invece se e in che modo i recenti modelli computazionali delle funzioni cognitive e le recenti scoperte sul cervello possano avere un impatto su alcuni problemi filosofici tradizionali, come il problema mente-corpo o il problema della natura della comprensione del linguaggio.
The course will examine the main themes of cognitive science, considering both historical and theoretical perspectives and interactions with other related disciplines, especially philosophy. In the first part e, the formation and development of cognitive science, its current status and its various evolutionary stages will be explored. Issues related to artificial intelligence, including classical and connectionist forms, advances in robotics and more recent trends, will be addressed. The course will include an in-depth look at neuroimaging techniques, such as functional magnetic resonance imaging (fMRI) and positron emission tomography (PET). In the second part , a number of open questions in the philosophy of cognitive science will be explored, such as the nature of neural representations, the question of explanatory levels in explanations of cognitive science, the psychological plausibility of computational models of cognition, or the kinds of inferences that can be drawn from neuroimaging studies. In the concluding part of the course, we will instead look at whether and how recent computational models of cognitive functions and recent discoveries about the brain may have an impact on some traditional philosophical problems, such as the mind-body problem or the problem of the nature of language understanding.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito le nozioni elementari e le conoscenze di tipo teorico e metodologico relativo alle scienze cognitive contemporanee, con particolare riferimento agli sviluppi recenti dell’intelligenza artificiale e delle tecniche di visualizzazione cerebrale, oltre che la conoscenza critica di alcuni dei principali dibattiti nella filosofia delle scienze cognitive. Inoltre, le competenze acquisite durante il corso dell’insegnamento includeranno la capacità di applicare la terminologia e i ragionamenti tipici delle scienze cognitive ad argomenti filosofici tradizionali, e di valutare più consapevolmente la rilevanza delle evidenze sperimentali e dei modelli di intelligenza artificiale per le prospettive filosofiche.
By the end of the course, students will have acquired the elementary notions and theoretical and methodological knowledge related to contemporary cognitive sciences, with particular reference to recent developments in artificial intelligence and brain visualization techniques, as well as critical knowledge of some of the main debates in the philosophy of cognitive sciences. In addition, skills acquired during the course of teaching will include the ability to apply terminology and reasoning typical of cognitive science to traditional philosophical topics, and to more consciously assess the relevance of experimental evidence and artificial intelligence models to philosophical perspectives.
- Oggetto:
Programma
Scienze cognitive: i fondamenti
- Nascita ed evoluzione delle scienze cognitive
- Dall’intelligenza artificiale simbolica al connessionismo
- La robotica situata
- Il cervello e la neuroimmagine
Dalla filosofia alle scienze cognitive
- Rappresentazioni e ontologia cognitiva
- Livelli di spiegazione
- La plausbilità cognitiva dei modelli computazionali
- Le inferenze da dati di neuroimmagine
Dalle scienze cognitive alla filosofia
- Isolazionismo, naturalismo, normatività
- Immagini mentali
- Comprensione del linguaggio
- Il problema mente-corpo
Cognitive science: the basics
- Birth and evolution of cognitive science
- From symbolic artificial intelligence to connectionism
- Situated robotics
- The brain and neuroimaging
From philosophy to cognitive science
- Cognitive representations and ontology
- Levels of explanation
- The cognitive plausibility of computational models
- Inferences from neuroimaging data
From cognitive science to philosophy
- Isolationism, naturalism, normativity
- Mental imagery
- Understanding language
- The mind-body problem- Oggetto:
Modalità di insegnamento
In linea con le raccomandazioni dell’ateneo e del Corso di Studi, il corso consisterà in una serie di incontri in presenza (lezioni frontali e presentazioni/discussioni di testi) per un totale di 36 ore di lezione.
In line with the recommendations of the university, the Course will consist of a series of in-person meetings (face-to-face lectures and text presentations/discussions) for a total of 36 hours of lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante l’ultima lezione è prevista una prova scritta. Chi non sostiene (o non supera) tale prova scritta sostiene l’esame oralmente.
The last day of the course there will be a written exam. Those not giving (or not passing) it will have an oral exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Gli studenti e le studentesse sono invitati a registrarsi al corso su Campusnet e al Moodle relativo all’insegnamento dove sarà caricato il materiale didattico di supporto.
Per gli studenti e studentesse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Inoltre, studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l’esame.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il programma preciso sarà pubblicato a inizio corso. Gli studenti non frequentanti sono pregati di scrivere a fabrizio.calzavarini@unito.it
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano. Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia e scienze cognitive (FIL0511)Corso di laurea in Lettere
- Filosofia e scienze cognitive (FIL0511)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: