Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia morale B

Oggetto:

Moral Philosophy B

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
FIL0467
Docente
Emilio Carlo Corriero (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Filosofia
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Filosofia fornendo conoscenze di base in filosofia morale. Dopo una prima parte introduttiva, si approfondirà il nesso natura-libertà con particolare attenzione al concetto di volontà in Schopenhauer e di volontà di potenza in Nietzsche. Obiettivi formativi specifici:

  • conoscenza delle principali concezioni dell'etica;
  • addestramento alla lettura e alla comprensione di testi filosofici;
  • addestramento al lessico della filosofia morale;
  • approfondimento del nesso natura-libertà in Spinoza, Hume, Kant, Schelling.
  • approfondimento della critica e della proposta etica di Schopenhauer e Nietzsche.

 

The teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the Degree in Philosophy by providing basic knowledge in moral philosophy. After a first introductory part, the nature-freedom connection will be deepened with particular attention to the concept of will in Schopenhauer and of will to power in Nietzsche. Specific learning objectives are:

  • knowledge of the main conceptions of ethics;
  • introduction to moral rationalism and moral sentimentalism;
  • training in reading and understanding philosophical texts;
  • training in the moral philosophy lexicon;
  • deepening of the nature-freedom relationship in Spinoza, Hume, Kant, Schelling.
  • deepening of the criticism and ethical proposal of Schopenhauer and Nietzsche.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere dimostrare:

  • conoscenza e comprensione delle principali concezioni dell'etica;
  • conoscenza e comprensione delle opere indicate nel programma d'esame;
  • capacità di argomentare sui temi specifici affrontati nell'insegnamento;
  • capacità di analisi di un testo di filosofia morale;
  • capacità di analisi di questioni morali;
  • capacità di elaborare un giudizio autonomo su questioni morali.

 

Students completing the course are expected to acquire the following skills:

  • knowledge and understanding of the main conceptions of ethics;
  • knowledge and understanding of the works indicated in the exam program;
  • ability to argue about the specific issues addressed in the course;
  • ability to analyse a text of moral philosophy;
  • ability to apply a moral reasoning to particular cases;
  • ability to make evaluative judgements about moral issues.

 

Oggetto:

Programma

Natura e libertà del volere. Schopenhauer e Nietzsche

Dopo una prima parte dedicata a una ricognizione storico-teorica intorno alle principali proposte di filosofia morale, l'insegnamento verterà sul nesso natura-libertà con particolare attenzione alle riflessioni di Spinoza, Hume, Kant, Schelling. Sulla scorta di tale analisi si approfondirà poi il concetto di 'volontà' nella filosofia di Schopenhauer e di 'volontà di potenza' nella filosofia di Nietzsche, per dar conto delle rispettive proposte di filosofia morale.

 

Nature and freedom of will. Schopenhauer and Nietzsche

After a first part dedicated to a historical-theoretical reconnaissance around the main proposals of moral philosophy, the teaching will focus on the nature-freedom relationship with particular attention to the reflections of Spinoza, Hume, Kant, Schelling. On the basis of this recognition, the concept of will in Schopenhauer's philosophy and the will to power in Nietzsche's philosophy will be studied in depth, in order to give an account of the respective proposals of moral philosophy.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

72 ore di didattica in presenza. Gli argomenti chiave del corso verranno introdotti e spiegati in lezioni frontali mediante l'analisi dei testi e il commento di slide.   

 

The key topics of the course will be introduced and explained in lectures through text analysis and slide commentary.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame. Gli studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere in maniera articolata, chiara, e utilizzando la terminologia adeguata le questioni centrali affrontate durante il corso.

Sarà inoltre prevista la possibilità di un esonero in itinere eslusivamente per gli studenti frequentanti.

 

Students' preparation will be assessed through oral examinations. Examinees will be asked to demonstrate ability to present and discuss the contents of the course in a well-articulated and clear manner, using appropriate vocabulary.

Partial exams may be taken during the teaching period, exclusively for attending students.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Saranno previsti incontri di tipo seminariale.

 

Seminar meetings will be provided.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PROGRAMMA D'ESAME 

1) Appunti del corso e materiale caricato sulla piattaforma Moodle

2) Un manuale a scelta tra

  • G. Mormino, Storia della filosofia morale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2020.
  • D. Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Edizioni Guerini e Associati, Milano 2013

3) Opere

  • A. Schopenhauer, I due problemi fondamentali dell'etica, ed. it. a cura di S. Giammetta, Bompiani, Milano 2019
  • F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, tr. it. a cura di F. Masini, Adelphi, Milano 1977 e ss.
  • F. Nietzsche, Genealogia della morale, tr. it. a cura di F. Masini, Adelphi, Milano 1984 e ss.

4) Un libro a scelta tra:

  • A. Benini, Neurobiologia della volontà, Raffaello Cortina Editore, Milano 2022.
  • E.C. Corriero, Volontà d'amore. L'estremo comando della volontà di potenza, Rosenberg & Sellier, Torino 2021.
  • R. Frabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche, Raffaello Cortina Editore, Milano 2022
  • M. Tomasello, Storia naturale della morale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016.

EXAM PROGRAM 

1) Course notes and all materials available in Moodle;

2) An introductory manual among the following texts:

  • G. Mormino, Storia della filosofia morale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2020.
  • D. Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Edizioni Guerini e Associati, Milano 2013

3) Books

  • A. Schopenhauer, I due problemi fondamentali dell'etica, Bompiani, Milano 2019
  • F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Adelphi, Milano 1977 e ss.
  • F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 1984 e ss.

4) A book among:

  • A. Benini, Neurobiologia della volontà, Raffaello Cortina Editore, Milano 2022.
  • E.C. Corriero, Volontà d'amore. L'estremo comando della volontà di potenza, Rosenberg & Sellier, Torino 2021.
  • M. Tomasello, Storia naturale della morale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016.

 



Oggetto:

Note

Il corso inizierà lunedì 13 febbraio 2023. Gli studenti frequentanti verranno informati a lezione di eventuali variazioni o riduzioni del loro programma d'esame.

Al fine di organizzare al meglio l'insegnamento, gli studenti interessati a frequentare sono invitati a iscriversi tempestivamente su Campusnet.

 

The class will start on February 13, 2023. Attending students will be informed in class of any changes to their exam program.

To better organize the course, students interested in attending are encouraged to register promptly.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2022 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    28/02/2023 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    250 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/03/2023 16:40

    Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!