- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia e teoria del linguaggio
- Oggetto:
Philosophy and language theory
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0505
- Docente
- Carola Barbero (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- L'insegnamento ha carattere introduttivo e mira a presentare gli strumenti filosofici per riflettere criticamente sul linguaggio. Non è richiesta una precedente preparazione filosofica.
The course aims at being introductory and to present the philosophical tools for thinking critically about language. No previous philosophical background is required.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è un’introduzione alla filosofia del linguaggio e ai suoi problemi principali. Cos’è il linguaggio? Qual è la relazione tra linguaggio, comunicazione e conoscenza? Tutti gli enunciati sono veri o falsi? Come funzionano i nomi propri? Il significato può essere ridotto alle intenzioni di significare? Si passeranno in rassegna le differenti risposte a queste domande e si presenteranno in maniera critica le teorie del linguaggio che ne scaturiscono.
The course is an introduction to the philosophy of language and its main problems. What is language? What is the relationship between language, communication and knowledge? Are all sentences true or false? How do proper names work? Can meaning be reduced to intentions of meaning? The different answers to these questions will be reviewed and the resulting theories of language will be critically presented.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza della filosofia del linguaggio da Frege ai giorni nostri e capacità di analisi di un testo; b) Capacità di applicare le conoscenze apprese durante il corso e comprensione degli argomenti filosofici presentati; c) Capacità di giudizio nel valutare le diverse posizioni esaminate, ossia nel giudicare a quali problemi riesce a dare una soluzione soddisfacente il cosiddetto "paradigma dominante", nel chiarire quali sono i vantaggi e quali le difficoltà delle teorie del riferimento diretto, nel sottolineare quale sia il rapporto tra semantica e pragmatica e nel presentare le critiche principali che sono state mosse alle teorie standard del significato; d) Capacità di esporre al docente le diverse posizioni filosofiche con esempi ed eventuali controesempi; e) Lettura, commento e spiegazione dei saggi filosofici indicati nel programma.
a) Have a good knowledge of the philosophy of language from Frege on and have the ability to analyze a philosophical text; b) Have the ability to employ what has been discussed during the course and to understand the philosophical arguments that have been examined; c) Have the ability to value the philosophical positions thus presented, i.e. to explain what kind of problems the so called "dominant paradigm" succeeds solving, to clarify what are the advantages and the difficulties of direct reference theories, to illustrate the relation between semantics and pragmatics, to elucidate the main critiques set forth against the standard theories of meaning; d) Ability to present philosophical positions by making use of examples and counterexamples; e) Reading, comment and comprehension of the selected philosophical papers.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento si propone di analizzare la nozione di significato nella filosofia del linguaggio di tradizione analitica affrontando questioni tipo:
- In base a che cosa stabiliamo il significato di un nome?
- Quali sono i criteri per decidere se un enunciato è vero o falso?
- Quale il rapporto tra il significato e l’uso di un termine?
- I nomi propri hanno un significato?
- Quale il nesso tra significato e intenzione di significare?
The course aims at analysing the notion of meaning in the philosophy of language in the analytical tradition by addressing questions such as:
- How to decide the meaning of a word?
- What are the criteria for deciding whether sentence is true or false?
- What is the relation between the meaning and the use of a term?
- Do proper names have meaning?
- What is the connection between meaning and intention to mean?
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Inizio del corso: 16 settembre 2024 (orario 10-12)
Fine corso: 23 ottobre 2024 (orario 10-12)
Lezione frontale (36 ore, 6 CFU), lettura e commento dei saggi da portare all'esame.
Course starts: September 16, 2024 (Hours 10-12)
Course ends: October 23, 2024 (Hours 10-12)
Frontal lesson (36 hours, 6 CFU), reading and comment of the essays selected for the exam.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante l’ultima lezione è prevista una prova scritta (facoltativa - valutazione in trentesimi). Chi non sostiene (o non supera) tale prova scritta sostiene l’esame oralmente (valutazione in trentesimi). Durante l'esame sarà verificato che lo/a studente sia in possesso di: a) Conoscenza della filosofia del linguaggio e capacità di analisi di un testo; b) Comprensione degli argomenti filosofici presi in esame; c) Capacità di esporre al docente le diverse posizioni filosofiche con esempi e controesempi; d) Capacità di commento e spiegazione dei testi presenti nell'antologia.
The last day of the course there will be a written exam (optional - score out of 30). Those not giving (or not passing) it will have an oral exam (score out of 30). During the examination students have to show to a) Have a good knowledge of philosophy of language together with the ability to analyze a philosophical text; b) Have understood the philosophical arguments analyzed during the course; c) Possess the ability to present philosophical positions by making use of examples and counterexamples; d) Be able to comment and understand the selected anthological texts.
- Oggetto:
Attività di supporto
Al termine delle lezioni è prevista l'analisi dei saggi da portare all'esame (6 ore) al fine di consentire a studentesse e studenti di comprendere come si legge un saggio, come si articola l'argomentazione e come occorre valutare le conclusioni teoriche.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) previste dall'Ateneo, in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Studenti e studentesse con DSA che lo ritengano opportuno possono informare la docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
At the end of the lectures, an analysis of the philosophical essays (6 hours) is planned in order to enable students to understand how an essay should be read, how the argumentation is articulated and how theoretical conclusions are to be assessed.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students with disabilities who deem it appropriate may inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Significato. Dalla filosofia del linguaggio alle scienze cognitive
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Caputo Stefano, Barbero Carola
- ISBN
- Capitoli:
- Parte prima, capp. I (Il paradigma dominante) e II (La filosofia del linguaggio oltre il paradigma dominante)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Filosofia del linguaggio
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Cortina
- Autore:
- Casalegno Paolo (et al.)
- ISBN
- Capitoli:
- G. Frege, B. Russell, W.V.O. Quine, S. Kripke, H. Putnam, P. Grice
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ulteriori testi saranno eventualmente segnalati durante le lezioni.
Further texts will be suggested during the lectures.
- Oggetto:
Note
Alle studentesse e agli studenti che intendono frequentare è consigliato iscriversi al corso su Campusnet, così che la docente le/li possa contattare in caso di necessità.
E' possibile sostenere l’esame anche in lingua inglese. Le studentesse e gli studenti non frequentanti non hanno un programma differenziato rispetto a coloro che frequentano le lezioni (chiunque avesse necessità di testi di supporto, è pregato di prendere contatto con la docente).
Students interested in attending are invited to register online on Campusnet, so that they can be contacted if necessary.
It is also possible to take the examination in English. Non-attending students do not have a different syllabus to those attending the lectures (anyone needing support texts should contact the lecturer).
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia e teoria del linguaggio (FIL0505)Corso di laurea in Lettere
- Filosofia e teoria del linguaggio (FIL0505)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: