Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Classici della Filosofia II (M-FIL/06)- Canale B

Oggetto:

Philosophical Classics II (M-FIL/06)- Canale B

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
FIL0300
Docente
Marco Giovanelli (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza diretta di uno o più testi classici della tradizione filosofica occidentale.
Comprensione e inquadramento di ogni testo nella sua dimensione teorica e storica.
Attraverso la lettura guidata e la discussione, o attraverso lo studio individuale, sviluppo della capacità di analisi critica e di comprensione dei testi filosofici, in particolare della capacità di riconoscere e valutare gli argomenti e le modalità argomentative presenti in essi.
Apprendimento di elementi della principale metodologia didattica per la costruzione di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione.

 

 

Direct acquaintance with one or more classical works of philosophy in the Western tradition.
Comprehension and contextualization of each work in its theoretical and historical dimensions.
Development of the ability to analyze and critically understand philosophical texts, and in particular to identify and evaluate argumentations, through guided reading and discussion of the work/s, or by individual study of the work/s.
Knowledge of key elements to the construction of a philosophy curriculum in relation to the study of classical works

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione del testo analizzato durante l'insegnamento, del suo contesto storico filosofico e dei suoi contenuti.
Capacità di applicare le conoscenze pregresse e acquisite attraverso un'interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nel testo in esame.
Capacità di verificare l'efficacia di interpretazioni autorevoli e di discuterle criticamente.
Capacità di esporre problematiche e nuove soluzioni nel modo più appropriato e coerente.
Capacità di produrre risultati di ricerca indipendenti e di esprimerli in forma scritta.

Knowledge and understanding of the text, of its historical value and its contents.
Ability to apply both existing and new knowledge through a founded interpretation of the arguments detected in the analysed text.
Ability to evaluate the effectiveness of authoritative interpretations of a text and to challenge them.
Ability to expound problems and new solutions in an effective and consistent way.
Ability to produce autonomous research and to organise it both in written form.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali della durata complessiva di 36 ore (6 CFU). Gli studenti saranno tuttavia sollecitati a discutere tra di loro e con il docente passi problematici del testo.

 

 

Frontal Lectures for a total of 36 hours (6 CFU). However, students will be asked to discuss problematic passages of the text with their peers and with the teacher. 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: L'esame sarà composto da un quiz a risposta multipla con valutazione pass/fail e da una relazione scritta da consegnarsi alla fine del corso. Saranno valutate le conoscenze acquisite sui seguenti testi:

  • K. Popper, I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza. Milano: Il saggiatore, 1987 (selezione commentata a lezione)
  • K. Popper, La logica della scoperta scientifica, Torino: Einaudi 1974 (selezione commentata a lezione)
  • S. Gatttei, Introduzione a K. Popper, Roma-Bari: Laterza 2014

In alternativa alla prova a scelta multipla, gli studenti potranno scegliere di sostenere un'esposizione orale su un testo concordato con il docente.

Non frequentanti: un colloquio orale in cui saranno valutate le conoscenze acquisite sui seguenti testi:

  • K. Popper, La logica della scoperta scientifica, Torino: Einaudi 1974, capp. 1-7, 10
  • S. Gatttei, Introduzione a K. Popper, Roma-Bari: Laterza 2014

Attending students will be evaluated through a pass/fail multiple-choice quiz and a written essay at the end of the course. The exam will assess their knowledge of the following texts:

  • K. Popper, I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza. Milano: Il saggiatore, 1987 (selezione commentata a lezione)
  • K. Popper, La logica della scoperta scientifica, Torino: Einaudi 1974 (selezione commentata a lezione)
  • S. Gatttei, Introduzione a K. Popper, Roma-Bari: Laterza 2014

Non-attending students will undergo an oral examination based on the following texts:

  • K. Popper, La logica della scoperta scientifica, Torino: Einaudi 1974, capp. 1-5, 7, 10
  • S. Gatttei, Introduzione a K. Popper, Roma-Bari: Laterza 2014

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è dedicato alla lettura e al commento de La Logica della scoperta scientifica di Karl Popper. Pubblicato nel 1934, con il titolo Logik der Forschung (Logica della ricerca) il libro passò inizialmente quasi inosservato, per poi diventare popolare nella sua traduzione inglese, apparsa nel 1959. La Logica della scoperta scientifica è oggi considerato uno dei capolavori della storia della filosofia della scienza del XX secolo. Popper presenta una visione della conoscenza scientifica che riesce a essere oggettiva senza essere certa.

Il corso cercherà di ricostruire l'emergere del testo a partire dal manoscritto (redatto tra il 1930 e il 1933) della sua prima versione intitolato Die beiden Grundprobleme der Erkenntnistheorie (I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza) pubblicato per la prima volta nel 1878.

The course offers a commentary on Karl Popper's The Logic of Scientific Discovery. Published in 1934, under the title Logik der Forschung (Logic of research), the book initially went almost unnoticed. It became popular in its English translation, which appeared in 1959. The Logic of Scientific Discovery is now considered one of the milestones in the history of the philosophy of science of the twentieth century. Popper presents a vision of scientific knowledge that manages to be objective without being certain. 

The course will try to reconstruct the emergence of the text starting from the manuscript (written between 1930 and 1933) of its first version entitled Die beiden Grundprobleme der Erkenntnistheorie (The two fundamental problems of the theory of knowledge) published for the first time in 1878.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/05/2023 17:35

Non cliccare qui!