- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia teoretica II
- Oggetto:
Theoretical Philosophy II
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- FIL0302
- Docente
- Gaetano Chiurazzi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/01 - filosofia teoretica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprensione degli aspetti teorici rilevanti impliciti o espliciti di una tesi filosofica. Capacità di confrontarla con altre tesi e di coglierne gli aspetti critici.
Understanding of the relevant theoretical aspects involved in a philosophical thesis. Ability to compare it with different theses and to grasp critical aspects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:
- conoscenze dei temi trattati;
- capacità di comprensione e analisi dei testi studiati;
- capacità di esposizione con una terminologia specifica;
- capacità di apprendere nuove nozioni e di integrarle concettualmente all'interno di un discorso teorico più ampio.At the end of the course students will have achieved the following goals:
- knowledge of the topics discussed;
- ability to understand and analyse the texts studied in class;
- capacity to explain with an appropriate terminology;
- capacity to acquire new notions and to integrate them in a wider theoretical discourse.- Oggetto:
Programma
Il concetto di abitudine: natura, etica, cultura
Il concetto di "abitudine" segna, sin dalla filosofia aristotelica (hexis), il passaggio dal mondo naturale a quello culturale. Il corso si propone di indagare il significato di questo "passaggio" prendendo in considerazione alcuni autori significativi (Aristotele, Hegel, James, Gadamer), cercando di rispondere alle seguenti domande: qual è il ruolo dell'abitudine nella vita culturale? esistono abitudini "naturali"? in che senso si può parlare di "patologie dell'abitudine"? in che senso si può considerare l'abitudine come il momento di passaggio dalla prima alla seconda natura?
The Concept of Habit: Nature, Ethics, Culture
The concept of 'habit' marks, since Aristotelian philosophy (hexis), the passage from the natural to the cultural world. The course proposes to investigate the meaning of this 'passage' by taking into consideration some significant authors (Aristotle, Hegel, James, Gadamer), trying to answer the following questions: what is the role of habit in cultural life? do 'natural' habits exist? in what sense can we speak of 'pathologies of habit'? in what sense can we consider habit as the moment of passage from the first to the second nature?
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni di 36 ore (6 CFU)
36-hour lectures (6 CFU).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati saranno valutati con un esame finale orale. Lo studente dovrà dimostrare:
a) capacità di comprendere e analizzare i testi proposti;
b) buona padronanza del vocabolario filosofico pertinente.
Il voto finale è espresso in trentesimi.Learning achievements will be assessed through a final oral exam. In order to meet the course requirements students will have to show:
a) capacity to understand and analyze the featured texts;
b) good mastery of the pertinent philosophical vocabulary.
The final grade is based on a 30-point grading scale.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Etica Nicomachea
- Anno pubblicazione:
- 1999
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Aristotele
- Capitoli:
- I e II
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Filosofia delle scienze filosofiche in compendio (con le aggiunte). Vol. 3: Filosofia dello spirito
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- UTET
- Autore:
- Hegel G.W.F.
- Capitoli:
- Lo spirito soggettivo, §§ 387-411
- Note testo:
- a cura di V. Verra
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le leggi dell'abitudine
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Mimesis
- Autore:
- James W.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Fenomenologia del rituale e del linguaggio
- Descrizione:
- contenuto in H.-G. Gadamer, Il linguaggio, Laterza, 2006
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Sul concetto di "avere" in Heidegger
- Titolo rivista:
- aut-aut
- Anno pubblicazione:
- 1999
- Autore:
- Chiurazzi G.
- Fascicolo:
- 291-292
- Pagina iniziale, finale:
- 127-146
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Il carattere come seconda natura in Aristotele
- Titolo rivista:
- Paradigmi
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Charadonna - Farina
- Volume:
- XXXVIII, 1
- Pagina iniziale, finale:
- 23-38
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Il concetto di abitudine in Hegel fra natura e storia
- Titolo rivista:
- Paradigmi
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Finocchiaro
- Volume:
- XXXVIII, 1
- Pagina iniziale, finale:
- 67-84
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Why is Habit the Hardest Problem for Hegel? Contradictions of Habit in Hegel’s Anthropology
- Titolo rivista:
- Lo Sguardo
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Autore:
- Metin Demir V.
- Pagina iniziale, finale:
- 37-56
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Il corso si terrà nel primo semestre (nov-dic 2022), in presenza. La frequenza è caldamente consigliata. Per gli studenti non frequentanti saranno fornite delle schede (presentazioni in power point) e/o materiali didattici su Moodle o su Campusnet, alla voce "Materiale didattico".
Eventuali lezioni di recupero saranno fornite in streaming sulla piattaforma webex (https://unito.webex.com/meet/gaetano.chiurazzi).
Gli studenti sono invitati a iscriversi al corso su Campusnet.
L'esame si svolgerà in forma orale e in presenza
The course will be held in the first semester (Nov-Dec 2022), in presence. Attendance is strongly recommended. For non-attending students, worksheets (power point presentations) and/or teaching materials will be provided on Moodle or on Campusnet, in the folder "Materiale didattico".
Any recovery lessons will be streamed on the webex platform (https://unito.webex.com/meet/gaetano.chiurazzi).
Students are invited to register for the course on Campusnet.
The exam will be conducted orally and in presence.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia teoretica B (LET0397)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica D (FIL0150)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica II (FIL0302)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica B (LET0397)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: