- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia teoretica II
- Oggetto:
Theoretical Philosophy II
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- FIL0302
- Docente
- Gaetano Chiurazzi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/01 - filosofia teoretica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprensione degli aspetti teorici rilevanti impliciti o espliciti di una tesi filosofica. Capacità di confrontarla con altre tesi e di coglierne gli aspetti critici.
Understanding of the relevant theoretical aspects involved in a philosophical thesis. Ability to compare it with different theses and to grasp critical aspects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:
- conoscenze dei temi trattati;
- capacità di comprensione e analisi dei testi studiati;
- capacità di esposizione con una terminologia specifica;
- capacità di apprendere nuove nozioni e di integrarle concettualmente all'interno di un discorso teorico più ampio.At the end of the course students will have achieved the following goals:
- knowledge of the topics discussed;
- ability to understand and analyse the texts studied in class;
- capacity to explain with an appropriate terminology;
- capacity to acquire new notions and to integrate them in a wider theoretical discourse.- Oggetto:
Programma
Le filosofie digitali: questioni teoriche e antropologiche
Il corso si propone di indagare i problemi teorici e antropologici connessi all'introduzione delle tecnologie digitali, ovvero i presupposti filosofici del mndo digitale e la partciolare visione del mondo che esso comporta. Verranno quindi analizzate le cosiddette "filosofie digitali", con la loro esplicita rivendicazione di essere una forma di neopitagorismo, e gli scenari antropologici ai quali esse mirano.
The Digital Philosophies: Philosophical and Anthropological Problems
The course aims to investigate the theoretical and anthropological problems related to the introduction of digital technologies, i.e. the philosophical assumptions of the digital world and the particular worldview it entails. The so-called "digital philosophies", with their explicit claim to be a form of neo-Pythagoreanism, and the anthropological scenarios they aim at, will be taken into account.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni di 36 ore (6 CFU).
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
36-hour lecture course (6 CFU).
Teaching delivery format subject to change due to the current global health emergency. The laboratory will in any event be accessible online throughout the academic year.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati saranno valutati con un esame finale orale. Lo studente dovrà dimostrare:
a) capacità di comprendere e analizzare i testi proposti;
b) buona padronanza del vocabolario filosofico pertinente.
Il voto finale è espresso in trentesimi.Learning achievements will be assessed through a final oral exam. In order to meet the course requirements students will have to show:
a) capacity to understand and analyze the featured texts;
b) good mastery of the pertinent philosophical vocabulary.
The final grade is based on a 30-point grading scale.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) G.O. Longo e A. Vaccaro, Bit Bang. La nascita della filosofia digitale, Rimini, Maggioli, 2013.
2) L. Floridi, Contro l'ontologia digitale (reperibile online)
3) L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, 2017.
4) T. Numerico, Big Data e algoritmi. Prospettive critiche, Carocci, 2021.
Altri testi verranno indicati durante il corso.
1) G.O. Longo e A. Vaccaro, Bit Bang. La nascita della filosofia digitale, Rimini, Maggioli, 2013.
2) L. Floridi, Contro l'ontologia digitale (available online)
3) L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, 2017.
4) T. Numerico, Big Data e algoritmi. Prospettive critiche, Carocci, 2021.
Additional texts will be indicated during the class.
- Oggetto:
Note
Il corso si terrà nel secondo emisemestre (nov 21-gen 22).
The class will meet in Nov. 2021-Jan. 2022.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia teoretica B (LET0397)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica D (FIL0150)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica II (FIL0302)Corso di laurea in Storia
- Filosofia teoretica B (LET0397)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2021 alle ore 00:00
- Oggetto: