Oggetto:
Oggetto:

Filosofia teoretica II

Oggetto:

Theoretical Philosophy II

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
FIL0302
Docente
Gaetano Chiurazzi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Comprensione degli aspetti teorici rilevanti impliciti o espliciti di una tesi filosofica. Capacità di confrontarla con altre tesi e di coglierne gli aspetti critici.

 

 

Understanding of the relevant theoretical aspects involved in a philosophical thesis. Ability to compare it with different theses and to grasp critical aspects.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:
- conoscenze dei temi trattati;
- capacità di comprensione e analisi dei testi studiati;
- capacità di esposizione con una terminologia specifica;
- capacità di apprendere nuove nozioni e di integrarle concettualmente all'interno di un discorso teorico più ampio

 

 

At the end of the course students will have achieved the following goals:
- knowledge of the topics discussed;
- ability to understand and analyse the texts studied in class;
- capacity to explain with an appropriate terminology;
- capacity to acquire new notions and to integrate them in a wider theoretical discourse.

 

Oggetto:

Programma

Filosofia della traduzione

La traduzione rappresenta un significativo esempio di pratica linguistica che pone interessanti problemi di carattere filosofico, etico e politico. Il corso esaminerà alcuni di questi problemi, cercando di sollecitare la riflessione degli studenti su tali implicazioni, solitamente non avvertite.

 

Translation is a significant example of a linguistic practise that raises interesting philosophical, ethical and political questions. The course will explore some of these questions and will encourage students to reflect on these implications, which are not normally realised.

 

Jacques Derrida: différance, writing, deconstruction

The course aims at presenting Jacques Derrida's philosophy, focused specifically on his first writings. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni di 36 ore (6 CFU)

 

 

36-hour lectures (6 CFU).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

I risultati saranno valutati con un esame finale orale. Lo studente dovrà dimostrare:
a) capacità di comprendere e analizzare i testi proposti;
b) buona padronanza del vocabolario filosofico pertinente.
Il voto finale è espresso in trentesimi.

 

 

Learning achievements will be assessed through a final oral exam. In order to meet the course requirements students will have to show:
a) capacity to understand and analyze the featured texts;
b) good mastery of the pertinent philosophical vocabulary.
The final grade is based on a 30-point grading scale.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto e di accoglienza (https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche/servizi-la-disabilita) e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche/servizi-i-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa-3)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La teoria della traduzione nella storia
Anno pubblicazione:  
1993
Editore:  
Bompiani
Autore:  
S. Nergaard
Note testo:  
I capitoli verrano indicati successivamente
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Teorie contemporanee della traduzione
Anno pubblicazione:  
1995
Editore:  
Bompiani
Autore:  
S. Nergaard
Capitoli:  
I capitoli verranno indicati successivamente
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'invisibilità del traduttore
Anno pubblicazione:  
1995
Editore:  
Armando
Autore:  
L. Venturi
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

 

 

 

 

 



Oggetto:

Note

 

Il corso si terrà nel primo semestre (nov-dic 2025), in presenza. La frequenza è caldamente consigliata. Per gli studenti non frequentanti saranno fornite delle schede (presentazioni in power point) e/o materiali didattici su Moodle o su Campusnet, alla voce "Materiale didattico".

Gli studenti sono invitati a iscriversi al corso su Campusnet.

L'esame si svolgerà in forma orale e in presenza

 

The course will be held in the first semester (Nov-Dec 2025), in presence. Attendance is strongly recommended. For non-attending students, worksheets (power point presentations) and/or teaching materials will be provided on Moodle or on Campusnet, in the folder "Materiale didattico".

Students are invited to register for the course on Campusnet.

The exam will be conducted orally and in presence.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 13:10

    Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!