- Oggetto:
- Oggetto:
Logica (corso avanzato)
- Oggetto:
Logic (advanced)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0304
- Docente
- Andrea Iacona (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Avere già sostenuto il corso di Logica (S2444), previsto per il primo anno nel piano carriera.
- Propedeutico a
- Filosofia del linguaggio
Filosofia della scienza
Filosofia della matematica
Storia della logica - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si rivolge a studenti di filosofia che abbiano già superato l'esame di Logica. Il suo scopo è quello di fornire un'esposizione dettagliata della logica predicativa e di illustrare alcuni importanti risultati metateorici che la riguardano.
The course is addressed to students who have already taken a course in Logic. Its aim is to provide a detailed exposition of predicate logic and to outline some important metatheoretical results concerning it.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento gli/le studenti dovranno sapere:
- come si formalizzano enunciati di una lingua naturali in un linguaggio predicativo;
- come è definita la semantica di un linguaggio predicativo;
- come è definito un sistema assiomatico di logica predicativa;
- quali sono e come si dimostrano i principali risultati metateorici sulla logica predicativa.At the end of the course the students will know:
- how to formalize sentences of a natural language in a first-order language;
- how the semantics of a first-order language is defined;
- how an axiomatic system of first-order logic is defined;
- the main metatheoretical results on first-order logic.- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si divide in tre parti. Nella prima saranno dimostrati alcuni risultati fondamentali a proposito della logica proposizionale. Nella seconda saranno introdotte alcune nozioni fondamentali della teoria della logica predicativa, sarà presentato un linguaggio predicativo e sarà definito un sistema assiomatico basato su quel linguaggio. Nella terza parte saranno illustrate alcune proprietà sintattiche del sistema, sarà definita la nozione di teoria del prim'ordine e saranno presentati alcuni risultati che valgono per le teorie del prim'ordine.
The course has three parts. The first presents some basic results about propositional logic. The second introduces some fundamental notions of the theory of predicate logic, presents a predicate language and an axiomatic system based on that language. In the third part, some syntactic properties of the system will be illustrated, the notion of first-order theory will be defined, and some results concerning first-order theories will be presented
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula; sono previste anche esercitazioni in classe.
Lectures in person (36 hours). Exercises in moodle and in class.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per verificare le conoscenze acquisite, agli studenti sarà chiesto di svolgere prove scritte che prevedono esercizi e domande teoriche. Le prove scritte, che si svolgeranno in presenza, saranno mirate ad accertare la comprensione delle nozioni presentate durante l'insegnamento e la capacità di fare alcune operazioni logiche elementari. I punteggi sono: min 18/30, max 30/30.
Students will be asked demonstrate the logical skills acquired in written examinations that include exercises and theoretical questions. The written tests, in person, will be intended to check their understanding of the notions presented in the course and their capacity to carry out some elementary logical operations. The scores are: min 18/30, max 30/30
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Logic: Lecture Notes for Philosophy, Mathematics, and Computer Science
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Springer
- Autore:
- Andrea Iacona
- ISBN
- Capitoli:
- 9-17 e 20
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Non è previsto un programma diverso per studenti non frequentanti.
- Oggetto:
Note
Il testo 'Logic' è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_new
Per studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).open_in_new”.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: