Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della storia

Oggetto:

Philosophy of History

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LF739
Docente
Manuel Disegni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu
SSD dell'attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non sono presupposte conoscenze pregresse, ma lo è l'avvenuta lettura dei testi di volta in volta oggetto di discussione.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di introdurre studentesse e studenti al pensiero dialettico. Tale obiettivo formativo verrà perseguito esercitando la riflessione intorno alle nozioni e ai problemi centrali della concezione della storia sviluppata in seno alla filosofia tedesca fra la fine del XVIII e l’inizio del XX secolo: emancipazione e progresso.

 

The teaching aims to introduce students to dialectical thinking. This goal will be pursued by exercising reflection on the central notions and problems of the conception of history developed within German philosophy between the end of the 18th and the beginning of the 20th century: emancipation and progress.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’insegnamento intende promuovere e verificare:

  • L’appropriazione del materiale proposto, da conseguirsi mediante lo studio individuale dei testi e la loro discussione collettiva;

  • La capacità di rielaborarlo criticamente e di esporlo con linguaggio qualificato;

  • La capacità di orientarsi nella costellazione di problemi della moderna filosofia della storia e di comprenderne i nessi sistematici;

  • Una conoscenza d’insieme della linea di pensiero presentata nelle lezioni in grado di apprezzarne continuità e differenze, nonché la conoscenza più approfondita di uno o più dei suoi momenti salienti;

  • L’interesse e l’attitudine ad approfondire e proseguire autonomamente la considerazione filosofica della storia;

  • Lo sviluppo di un pensiero capace di tollerare le (proprie) contraddizioni;

 

 

- Appropriation of the material, to be achieved through individual study of the texts and group discussion;
- Ability to elaborate it critically and expound it with qualified language;

- Ability to orient oneself in the constellation of problems of modern philosophy of history and to understand their systematic connections;

- An overall knowledge of the line of thought presented in the lectures capable of appreciating its continuities and differences, as well as a more detailed knowledge of one or more of its moments;

- A thinking capable of tolerating (its own) contradictions;

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Durante la prima lezione verrà diffuso un calendario indicante i testi che verranno presentati e discussi in quelle successive. La frequenza delle lezioni presuppone una preliminare lettura individuale del testo che di volta in volta ne è oggetto.

L’insegnamento avverrà in parte secondo la tradizionale modalità frontale. Per la restante parte, studentesse e studenti saranno incoraggiate a preparare, individualmente o in piccoli gruppi, una breve relazione introduttiva a uno a scelta dei testi in programma, a vantaggio dei loro colleghi. Sarà cura del docente moderare discussioni quanto più partecipate possibile.

 

 

During the first lecture, a timetable will be distributed indicating the texts to be presented and discussed in the following ones. Attendance at the lectures presupposes prior individual reading of the text that is the subject of each lecture.

Part of the teaching will take place in the traditional frontal mode. For the remaining part, students will be encouraged to prepare, individually or in small groups, a short introductory paper on one of the texts of their choice, for the benefit of their colleagues. The lecturer will be responsible for moderating discussions as participative as possible.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti: Il voto sarà espresso in trentesimi. La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi avverrà tramite un colloquio orale incentrato sugli appunti delle lezioni e sui testi discussi durante le medesime. Inoltre sarà necessario approfondire uno a scelta degli autori oggetto del corso mediante la letteratura secondaria indicata in bibliografia.

Vi sarà la possibilità di orientare il colloquio verso i temi ritenuti più interessanti o congeniali. Le condizioni per usufruirne sono:

- Aver svolto una relazione introduttiva;

- Aver fatto pervenire al docente un elaborato scritto su uno degli autori o dei temi affrontati durante il corso (circa 5 pagine, almeno 10 giorni prima del colloquio).

 

Non frequentanti: Il voto sarà espresso in trentesimi. La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi avverrà tramite un colloquio orale incentrato sui testi primari indicati nel proramma delle lezioni. Inoltre sarà necessario approfondire due a scelta degli autori oggetto del corso mediante la letteratura secondaria indicata in bibliografia.

 

 

Da definire.

Oggetto:

Programma

Progresso ed emancipazione. Prospettive dialettiche (Kant, Hegel, Marx, Benjamin)

Nel corso delle lezioni verranno presentati e discussi brani tratti dai seguenti testi:

Immanuel Kant:

- Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico

- “Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio” (secondo saggio de Il conflitto delle facoltà)

- Per la pace perpetua

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel:

- Lezioni sulla filosofia della storia (soltanto “Introduzione”)

- Lineamenti di filosofia del diritto (soltanto “Prefazione” e “La storia del mondo”, § 341-360)

 

Karl Marx

- Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

- (con Friedrich Engels), Ideologia tedesca (soltanto cap. I, "Feuerbach")

- (con Friedrich Engels), Manifesto del partito comunista

- Per la critica dell'economia politica (solo "Prefazione")

 

Walter Benjamin

- Sul concetto di storia 

 

 

 

 

Progress and emancipation. Dialectical perspectives (Kant, Hegel, Marx, Benjamin)
In the course of the lectures, excerpts from the following texts will be presented and discussed:

 

Immanuel Kant:

- Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico

- “Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio” (secondo saggio de Il conflitto delle facoltà)

- Per la pace perpetua

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel:

- Lezioni sulla filosofia della storia (soltanto “Introduzione”)

- Lineamenti di filosofia del diritto (soltanto “Prefazione” e “La storia del mondo”, § 341-360)

 

Karl Marx:

- Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

- (con Friedrich Engels), Ideologia tedesca (soltanto cap. I, "Feuerbach")

- (con Friedrich Engels), Manifesto del partito comunista

- Per la critica dell'economia politica (solo "Prefazione")

 

Walter Benjamin:

- Sul concetto di storia 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi affrontati a lezione:

Immanuel Kant:

- Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico

- “Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio” (secondo saggio de Il conflitto delle facoltà)

Per la pace perpetua.

Tutti e tre questi testi si trovano raccolti in I. Kant, Scritti politici, a c. di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, UTET, Torino 2010.

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel:

- Lezioni sulla filosofia della storia, a c. di L. Sichirollo e G. Bonacina, Laterza, Bari 2014 (soltanto “Introduzione”, pp. 3-89 e “L’illuminismo e la rivoluzione” pp. 356-370);

- Lineamenti di filosofia del diritto, a c. di G. Marini, Laterza, Bari 2013 (soltanto “Prefazione”, pp. 3-18; “La storia del mondo”, § 341-360, pp. 265-276)

 

Karl Marx

- Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione (qualsiasi edizione)

- (con Friedrich Engels), Ideologia tedesca (solo cap. I, " Feuerbach", qualsiasi edizione)

- (con Friedrich Engels), Manifesto del partito comunista (qualsiasi edizione)

- Per la critica dell'economia politica (solo la "Prefazione", qualsiasi edizione)

 

Walter Benjamin

- Sul concetto di storia (qualsiasi edizione)

 

 

Letteratura secondaria:

Su Kant:

Massimo Mori, Studi kantiani, il Mulino, Bologna 2017 (solo capp. I, "Ragione e storia", pp. 17-47, e II, "La conoscenza del mondo storico", pp. 49-73).

Massimo Mori, La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia, il Mulino, Bologna 2004 (solo cap. V, "La pace e la storia", pp. 231-284)

 

Su Hegel:

Claudio Cesa (a c. di), Guida a Hegel, Laterza, Bari 2021 (solo cap. V, "Il pensiero politico e giuridico", pp. 157-200, e VIII,  "La storia", pp. 281-313);

Giovanni Bonacina, "Introduzione. La storia narrata da Hegel, oggi", in G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza, Bari 2022, pp. VII-XXXVII.

 

Su Marx:

Stefano Petrucciani, Marx, Carocci, Roma 2009 (solo capp. II, "La critica del liberalismo politico", pp. 37-65, e IV, "Una nuova visione della storia", pp. 95-125);

Etienne Balibar, La filosofia di Marx, manifestolibri, Roma 1994 (solo cap. IV, "Tempo e progresso", pp. 115-161).

 

Su Benjamin:

Michael Löwy, Segnalatore d'incendio. Una lettura delle tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin, Bollati Boringhieri, Torino 2004.

 

 

 

Da definire.

 



Oggetto:

Note

 

Da definire.

 

 

Da definire.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/11/2022 18:34

Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!