- Oggetto:
- Oggetto:
Estetica moderna e contemporanea
- Oggetto:
Modern and contemporary aesthetics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FIL0362
- Docente
- Alessandro Giovanni Bertinetto (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Filosofia
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/04 - estetica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Propedeutico a
- Estetica delle arti performative
Philosophy of Music
Estetica e teoria dell'immagine
Aesthetics
Estetica 12 crediti
Philosophy of Literature
Filosofia e letteratura - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo scopo è introdurre, esaminare e discutere temi, concetti e figure dell'estetica moderna e contemporanea con particolare riferimento all'estetica e alla filosofia dell'arte contemporanea di area tedesca e soprattutto all'ermeneutica e alla teoria critica. Verrà preso in considerazione anche il dibattito più recente.
The purpose is to introduce, examine and discuss themes, concepts and figures of modern and contemporary aesthetics with special reference to contemporary German aesthetics and philosophy of art: in particular, hermeneutics and critical theory.The more recent debate will also be considered.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti dovranno
(1) conoscere le principali posizioni dell'estetica moderna e contemporanea, con particolare riguardo ai protagonisti del dibattito novecentesco e ai loro eredi.(2) essere a conoscenza delle principali questioni del dibattito contemporaneo in estetica, in particolare in relazione al tema dell'esperienza estetica e della filosofia dell'arte nelle tradizioni dell'ermeneutica, della fenomenologia e della teoria critica in area tedesca e ai loro svluppi più recenti.
(3) essere in grado di analizzare e comprendere testi filosofici sull'estetica;
(4) spiegare chiaramente le diverse posizioni filosofiche.
At the end of the course, students should.
(1) be familiar with the main positions in modern and contemporary aesthetics, with particular regard to the protagonists of the twentieth-century debate and their heirs.(2) be familiar with the main issues of the contemporary debate in aesthetics, particularly in relation to the topic of aesthetic experience and the philosophy of art in the traditions of hermeneutics, phenomenology and critical theory in the German area and their more recent svluppings.
(3) be able to analyze and understand philosophical texts on aesthetics;
(4) clearly explain different philosophical positions.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento è di 36 ore (6 CFU). Dopo una introduzione generale, nella prima parte, anche attraverso la lettura diretta di testi, verranno spiegate le posizioni filosofiche sull'estetica e sulla filosofia dell'arte in particolare di Heidegger, Gadamer, Jauss, Benjamin, Adorno, Marcuse. Nella seconda parte sarà affrontato, anche mediante una discussione seminariale, il dibattito attuale (attraverso il pensiero, tra gli altri, di Menke, Bertram, Boehme, Seel).
The teaching is 36 hours (6 CFUs). After a general introduction, in the first part, including through direct reading of texts, the philosophical positions on aesthetics and the philosophy of art in particular of Heidegger, Gadamer, Jauss, Benjamin, Adorno, Marcuse will be explained. In the second part, the current debate (through the thought of Menke, Bertram, Boehme, Seel, among others) will be addressed, also through seminar discussion.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è di 36 ore (6 CFU). Dopo un'introduzione (4-6 ore), attraverso lezioni frontali e mediante la lettura di testi verranno spiegate l'estetica e la filosofia dell'arte di autori classici dell'ermeneutica e delle teoria critica tedesche novecentesche (18-20 ore). Nella seconda parte (10 ore), in una modalità seminariale con presentazioni da parte degli/delle studenti, ci si soffermerà sul dibattito attuale dell'estetica tedesca.
Modalità di erogazione tradizionale (in presenza) - salvo diverse disposizioni dell’Ateneo
The teaching is 36 hours (6 CFUs). After an introduction (4-6 hours), through lectures and by reading texts the aesthetics and philosophy of art of classic authors of twentieth-century German hermeneutics and critical theory will be explained (18-20 hours). In the second part (10 hours), we will focus on the current debate in German aesthetics in a seminar mode with presentations by the students.
Traditional delivery mode (in-person) - unless otherwise arranged by the University
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze acquisite saranno accertate mediante un esame consistente in una prova scritta della durata di due ore, con domande a risposta aperta, sui testi in programma e sugli argomenti tratti a lezione.
(A) La valutazione dipenderà: 1) dal grado di comprensione critica dei testi; 2) dalla capacità di esposizione; 3) dalla capacità di porre domande efficaci e pertinenti sui testi in programma.
(B) Mediante l'esame scritto sarà verificato che la/lo studente sia in possesso di: a) adeguate conoscenze di estetica e capacità di analisi di un testo; b) capacità di comprensione degli argomenti filosofici presi in esame; c) capacità di esporre le diverse posizioni filosofiche circa gli argomenti trattati durante l'insegnamento.L'esame sarà in presenza, ma potranno esserci variazioni in base all'evolversi della pandemia.
Il voto dell'esame è espresso in trentesimi.The knowledge acquired will be ascertained by an examination consisting of a two-hour written test, with open-ended questions, on the texts in the syllabus and topics covered in class.
(A) The assessment will depend on (1) the degree of critical understanding of the texts; (2) the ability to expound; and (3) the ability to ask effective and relevant questions on the program texts.
(B) By means of the written examination it will be verified that the student possesses: a) adequate knowledge of aesthetics and ability to analyze a text; b) ability to understand the philosophical topics examined; c) ability to expound the different philosophical positions about the topics covered during the teaching.The exam will be in-person, but there may be variations as the pandemic develops.
Evaluation of performance will be based on a grading scale of 30 points.- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'origine dell'opera d'arte
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- Marinotti
- Autore:
- Martin Heidegger
- Capitoli:
- L'origine dell'opera d'arte
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- EInaudi
- Autore:
- Walter Benjamin
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'attualità del bello
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Marietti
- Autore:
- Hans-Georg Gadamer
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Verità e Metodo
- Anno pubblicazione:
- 2000
- Editore:
- Bompiani
- Autore:
- Hans-Georg Gadamer
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Teoria estetica
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Theodor W. Adorno
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Breve apologia dell'esperienza estetica
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Mimesi
- Autore:
- Hans Robert Jauss
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La dimensione estetica
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Guerini e associati
- Autore:
- Herbert Marcuse
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il bello dell'esperienza
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Marinotti
- Autore:
- A. Bertinetto, G. Bertram
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Arte come prassi umana
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Cortina
- Autore:
- G. Bertram
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Forza
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Armando
- Autore:
- C.Menke
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia dell'estetica moderna e contemporanea
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- F. Vercellone, A. Bertinetto, G.Garelli
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Altri tesi potranno essere indicati durante il corso
Other texts will be recommended during the course
- Oggetto:
Note
Alcuni seminari del ciclo ART - Aesthtcs Research Torino (www.art.unito.it) verranno offerti durante il corso.
IL PROGRAMMA DI ESAME INDICATO È PER CHI FREQUENTA.
L'ESAME PER I/LE NON FREQUENTANTI CONSISTERÁ IN UNA PROVA SCRITTA ESCLUSIVAMENTE SUL MANUALE "STORIA DELL'ESTETICA MODERNA E CONTEMPORANEA", IL LIBRO (A CURA DI A.BERTINETTO E G.BERTRAM) "IL BELLO DELL'ESPERIENZA" E SUL LIBRO DI GEORG BERTRAM, "ARTE COME PRASSI UMANA".
THE EXAMINATION PROGRAM INDICATED IS FOR THOSE WHO ATTEND THE LESSONS.
THE EXAM FOR NON ATTENDING STUDENTS WILL CONSIST OF A WRITTEN TEST EXCLUSIVELY ON THE HANDBOOK "HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY AESTHETICS", THE BOOK "IL BELLO DELL'ESPERIENZA" (ED. BY A. BERTINETTO & G. BERTRAM), AND ON THE BOOK BY GEORG BERTRAM, "ART AS HUMAN PRACTICE".
Some seminars of the ART - Aesthtcs Research Torino cycle (www.art.unito.it) will be offered during the course.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Estetica contemporanea (FIL0306)Corso di laurea in Beni Culturali
- Estetica moderna (FIL0305)Corso di laurea in Beni Culturali
- Estetica moderna e contemporanea (FIL0362)Corso di laurea in Beni Culturali
- Estetica contemporanea (FIL0306)Corso di laurea in Storia
- Estetica moderna (FIL0305)Corso di laurea in Storia
- Estetica moderna e contemporanea (FIL0362)Corso di laurea in Storia
- Estetica contemporanea (FIL0306)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/04/2024 alle ore 23:00
- Oggetto: