Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della scienza

Oggetto:

Philosophy of science

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
S5097
Docente
Vincenzo Crupi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (K0380)
SSD dell'attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha carattere introduttivo e mira a presentare gli strumenti filosofici per riflettere criticamente sulla natura, il valore e i metodi delle scienze. Gli argomenti trattati comprendono i caratteri distintivi dell'attività scientifica, le forme del ragionamento scientifico, l'interpretazione delle teorie scientifiche nel dibattito fra realismo e antirealismo e il confronto fra concezioni alternative del progresso e della razionalità della scienza. I problemi e le proposte teoriche considerati saranno illustrati e discussi alla luce di esempi classici e casi reali tratti dalla storia e dalla pratica dell'indagine scientifica. I temi affrontati e le competenze utili a comprenderli sono caratterizzanti per un percorso formativo in filosofia e includono elementi di metodologia didattica interdisciplinare. L'insegnamento può quindi anche offrire un approfondimento filosofico, storico e metodologico per corsi di studio di discipline scientifiche specifiche (matematica, fisica, psicologia, storia, ecc.).

The course is introductory in nature and is meant to provide the philosophical tools to critically appraise the nature, value, and methods of science. The topics addressed include the distinctive features of science, the forms of scientific reasoning, the interpretation of scientific theories in the realism / antirealism debate, and the confrontation among different views of progress and the rationality of science. Classical examples and case-studies from the history and practice of scientific inquiry will be employed to illustrate the main traditional problems and theoretical positions. The issues and skills involved are central to philosophical education and are also of interest for teaching approaches in an interdisciplinary setting. Accordingly, and finally, the course can provide philosophical, historical, and methodological insight for students of specific scientific disciplines (including mathematics, physics, psychology, and history).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente che avrà completato con successo il corso sarà in grado di riconoscere le forme di ragionamento e di argomentazione più rilevanti per l'analisi dell'indagine scientifica e discuterne criticamente le caratteristiche. Avrà inoltre compreso diversi problemi classici della filosofia della scienza contemporanea, alcuni influenti approcci a tali problemi e i loro principali punti di forza e limiti. Più in generale, le competenze acquisite durante il corso comprenderanno la capacità di applicare terminologia appropriata e strumenti logici ed epistemologici fondamentali a testi e argomenti di varia natura, con un conseguente rafforzamento delle capacità di pensiero critico, di argomentazione e di comunicazione. Infine, tali competenze permetteranno agli studenti di valutare più consapevolmente il ruolo e l'influenza delle scienze nella società e nella cultura contemporanee.

Students who successfully complete the course will learn to recognize the patterns of reasoning and argumentation that are central to the analysis of scientific inquiry and critically discuss their characteristics. They will also come to know several key problems of general philosophy of science and influential theoretical options along with their strengths and limitations. More generally, the skills developed in the course will include appropriate application of major logical and epistemological notions and tools to texts and arguments of various kinds, thus fostering critical thinking and effective communication abilities. Finally, students will acquire relevant insights to make considered judgment on the role and impact of science in contemporary society and culture.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni e discussioni in aula per 36 ore complessive.

Lectures and discussion sections, 36 hours overall.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame di 15-20 minuti. Per superare la prova d'esame, gli studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere le questioni centrali del corso sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, comprese la chiarezza dell'esposizione e l'impiego consapevole della terminologia e di strumenti argomentativi adeguati. Gli studenti avranno anche la possibilità di sostenere parte dell'esame superando una prova scritta alla fine delle lezioni. 

The assessment of learning achievements will be made by an oral exam (about 15-20 minutes). To meet the course requirements, students are expected to describe and discuss the central issues of the course on the basis of the notions and skills acquired, including clarity in presentation, informed use of the terminology, and understanding of appropriate reasoning techniques. Students will also have the opportunity to opt for a written test at the end of the lecture series as a part of the overall assessment. 

Oggetto:

Programma

Il corso mira ad affrontare cinque nodi tematici centrali:

- verità e conoscenza;

- deduzione e induzione;

- controllo empirico e conferma di ipotesi;

- cambiamento teorico e progresso;

- forme di realismo e antirealismo.

Five central topics will be addressed:

- truth and knowledge;

- deduction and induction;

- empirical test and hypothesis confirmation;

- theory-change and progress;

- forms of realism and antirealism.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per tutti: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006. 

Inoltre, DUE testi a scelta fra i seguenti: 

- W. Bechtel, Filosofia della scienza e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari, 1995 (capitolo VI facoltativo).

- M. Bucchi, Scienza e società, Raffaello Cortina, Milano, 2010.

- P.K. Feyerabend, Dialogo sul metodo, Laterza, Roma-Bari, 1993 (oppure: Contro il metodo, Feltrinelli).

- P. Garavaso, Filosofia della matematica, Guerini, Milano, 1998.

- A. Iacona, L'argomentazione, Einaudi, Torino, 2005.

- T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009.

- D. Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi, Torino, 2007.

Mandatory: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino, 2006.

And TWO of the following: 

- W. Bechtel, Filosofia della scienza e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari, 1995 (chapter VI is optional).

- M. Bucchi, Scienza e società, Raffaello Cortina, Milano, 2010.

- P.K. Feyerabend, Dialogo sul metodo, Laterza, Roma-Bari, 1993 (alternatively: Contro il metodo, Feltrinelli).

- P. Garavaso, Filosofia della matematica, Guerini, Milano, 1998.

- A. Iacona, L'argomentazione, Einaudi, Torino, 2005.

- T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009.

- D. Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi, Torino, 2007.

 



Oggetto:

Note

Il corso comprenderà una serie di incontri seminariali tenuti dal Professor Diego Bubbio (Western Sidney University) in collaborazione con il docente. In questi incontri discuteremo alcuni esempi classici di argomentazione filosofica nel confronto con metodi e contenuti propri delle scienze, a partire da tre casi di studio:

1. Una questione di prospettiva: Kant e la rivoluzione copernicana in filosofia (mercoledì 19 settembre)

2. Lo strano caso della Fenomenologia dello spirito di Hegel (mercoledì 26 settembre)

3. C'è ma non si vede: la prova ontologica invisibile di Hegel (mercoledì 3 ottobre)

The course will include a short series of seminars in collaboration with Professor Diego Bubbio (Western Sidney University). The topic of these meetings will be some classical examples of philosophical argumentation and their connections with the methods and contents of the sciences. Three case-studies will be discussed:

1. A matter of perspective: Kant and the Copernican revolution in philosophy (Wednesday 19 September)

2. The strange case of Hegel's Phenomenology of Spirit (Wednesday 26 September)

3. The invisible ontological argument in Hegel (Wednesday 3 October)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/02/2019 11:55

Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!