Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della scienza

Oggetto:

Philosophy of Science

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
S5097
Docente
Vincenzo Crupi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Filosofia
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6 cfu (K0380)
SSD dell'attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha carattere introduttivo e mira a presentare gli strumenti filosofici per riflettere criticamente sulla natura, il valore e i metodi delle scienze. Gli argomenti trattati comprendono i caratteri distintivi dell'attività scientifica, le forme del ragionamento scientifico, l'interpretazione delle teorie scientifiche nel dibattito fra realismo e antirealismo e il confronto fra concezioni alternative del progresso e della razionalità della scienza. I problemi e le proposte teoriche considerati saranno illustrati e discussi alla luce di esempi classici e casi reali tratti dalla storia e dalla pratica dell'indagine scientifica. I temi affrontati e le competenze utili a comprenderli sono caratterizzanti per un percorso formativo in filosofia e includono elementi di metodologia didattica interdisciplinare. L'insegnamento può quindi anche offrire un approfondimento filosofico, storico e metodologico per corsi di studio di discipline scientifiche specifiche (matematica, fisica, psicologia, storia, ecc.).

The course is introductory in nature and is meant to provide the philosophical tools to critically appraise the nature, value, and methods of science. The topics addressed include the distinctive features of science, the forms of scientific reasoning, the interpretation of scientific theories in the realism / antirealism debate, and the confrontation among different views of progress and the rationality of science. Classical examples and case-studies from the history and practice of scientific inquiry will be employed to illustrate the main traditional problems and theoretical positions. The issues and skills involved are central to philosophical education and are also of interest for teaching approaches in an interdisciplinary setting. Accordingly, and finally, the course can provide philosophical, historical, and methodological insight for students of specific scientific disciplines (including mathematics, physics, psychology, and history).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli/le studenti che avranno superato con successo l'esame saranno in grado di riconoscere le forme di ragionamento e di argomentazione più rilevanti per l'analisi dell'indagine scientifica e discuterne criticamente le caratteristiche. Avranno inoltre compreso diversi problemi classici della filosofia della scienza contemporanea, alcuni influenti approcci a tali problemi e i loro principali punti di forza e limiti. Più in generale, le competenze acquisite durante il corso dell'insegnamento comprenderanno la capacità di applicare terminologia appropriata e strumenti logici ed epistemologici fondamentali a testi e argomenti di varia natura, con un conseguente rafforzamento delle capacità di pensiero critico, di argomentazione e di comunicazione. Infine, tali competenze permetteranno agli/alle studenti di valutare più consapevolmente il ruolo e l'influenza delle scienze nella società e nella cultura contemporanee.

Students who successfully complete the course will learn to recognize the patterns of reasoning and argumentation that are central to the analysis of scientific inquiry and critically discuss their characteristics. They will also come to know several key problems of general philosophy of science and influential theoretical options along with their strengths and limitations. More generally, the skills developed in the course will include appropriate application of major logical and epistemological notions and tools to texts and arguments of various kinds, thus fostering critical thinking and effective communication abilities. Finally, students will acquire relevant insights to make considered judgment on the role and impact of science in contemporary society and culture.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

In linea con le più recenti raccomandazioni dell’ateneo e del Corso di Studi, la soluzione indicata è quella di incontri in presenza con l'opzione di collegamento in streaming. Le modalità di svolgimento delle attività potranno subire cambiamenti secondo l'evolversi della situazione sanitaria, che saranno comunicati dal docente. La possibilità di ottenere i crediti sarà comunque garantita a chi non potesse partecipare agli incontri, anche attraverso l'impiego della piattaforma Moodle.

Following recent recommendations, meetings are expected to take place in presence (in the classroom) with a streaming connection for remote attendance. The organisation of the course could still undergo changes in view of new healthcare policy measures, and relevant updates will be shared and circulated accordingly. In any event, use of the Moodle platform will allow all students to get credits even in case they are unable to attain participation to lectures / meetings.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame di circa 20 minuti. Per superare la prova d'esame, gli/le studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere le questioni centrali dell'insegnamento sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, comprese la chiarezza dell'esposizione e l'impiego consapevole della terminologia e di strumenti argomentativi adeguati. Gli/le studenti avranno anche la possibilità di sostenere parte dell'esame superando una prova scritta alla fine della serie degli incontri.

Learning achievements will be assessed through an oral exam of about 20 minutes. In order to meet the course requirements, students are expected to describe and discuss the central issues of the course on the basis of the notions and skills acquired, including clarity in presentation, informed use of the technical terminology, and understanding of appropriate reasoning techniques. Students will also have the opportunity to take a written test at the end of the lecture series which counts towards their final grades.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento mira ad affrontare cinque nodi tematici centrali:
– verità e conoscenza;
– deduzione e induzione;
– controllo empirico e conferma di ipotesi;
– cambiamento teorico e progresso;
– forme di realismo e antirealismo.

Five central topics will be addressed:
– truth and knowledge;
– deduction and induction;
– empirical test and hypothesis confirmation;
– theory-change and progress;
– forms of realism and antirealism.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il primo libro di filosofia della scienza
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Samir OKASHA
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il programma d'esame dettagliato sarà fornito all'inizio delle lezioni. 

Eventuali testi di approfondimento saranno indicati durante il corso e condivisi su Moodle.

A detailed list of mandatory reading will be given at the beginning of the lecture series.

Additional and optional study material may be indicated later on and also shared on Moodle.



Oggetto:

Note

Il corso inizierà giovedì 30 settembre 2021, e si svolgerà secondo il seguente orario:

giovedì / venerdì, h 14-17

Le lezioni in presenza si svolgeranno in Aula 14, a Palazzo Nuovo. Secondo quanto comunicato dall'ateneo, l'accesso all'aula richiederà il possesso di green pass e la prenotazione del posto tramite l'applicazione Student Booking.

Il link da seguire per la partecipazione in remoto attraverso la piattaforma Webex è quello della stanza virtuale del docente: https://unito.webex.com/meet/vincenzo.crupi.

 

Classes will begin on Thursday, 30 September 2021, according to the following schedule:

Thursday / Friday, h 14-17

Meetings in presence will take place in Room 14, Palazzo Nuovo. According to current directives, students will have to possess a Green Pass and reserve their place through the Student Booking app.

For remote attendance through the Webex platform, please access the teacher's virtual room here: https://unito.webex.com/meet/vincenzo.crupi.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/10/2021 16:35

Location: https://filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!